Melanzane fritte
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Morbide all'interno e ricoperte da una lieve crosticina dorata, le melanzane fritte sono un contorno dalla ricetta facile, adatto ad accompagnare ogni secondo piatto. Impossibile resistere a questa pietanza che risulta ancora più gustosa quando le melanzane sono di stagione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 2 melanzane viola
- olio di semi di arachidi
- sale
Quella delle melanzane fritte è una ricetta che non può mancare sulle tavole estive in famiglia o con gli amici. Un contorno semplice e gustoso realizzato con un'amata verdura di stagione, che si adatta perfettamente sia a secondi di carne sia a quelli di pesce. Prepararle è molto facile e con qualche accorgimento otterrete melanzane fritte e asciutte.
Innanzitutto il tipo di melanzana: le più adatte per questa ricetta sono quelle tonde viola, dalla polpa tenera e dolce. Se preferite utilizzare le melanzane nere e oblunghe, vi consigliamo di salare i cubetti appena tagliati e lasciarli in uno scolapasta coperti da un peso per almeno una mezz'ora. In questo modo rilasceranno l'acqua di vegetazione in eccesso che può risultare amarognola.
Importante anche la quantità e la temperatura dell'olio, che dovrà essere sui 180° (senza termometro fate la prova con un pezzetto di pane, quando sfrigola ci siamo). Le melanzane dovranno galleggiare nell'olio bollente, solo così lo shock termico consentirà la formazione della crosticina che "sigilla" e impedisce al cibo di inzupparsi d'olio.
Con questa ricetta base potete prepare anche altri piatti che prevedono la frittura delle melanzane. Un esempio è la Pasta alla Norma. Se cercate una variante super saporita come contorno, allora provate le Melanzane alle acciughe.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Melanzane farcite a fette, Pizzette di melanzane bianche, Melanzane marinate con capperi e peperoncino, Melanzane croccanti al forno
Come preparare: Melanzane fritte
Per preparare le melanzane fritte iniziate a lavare e asciugare le due melanzane tonde viola. Eliminate la calottina con il picciolo quindi riducetele a cubetti piuttosto regolari: per farlo al meglio, tagliatele a fette spesse circa un centimetro, quindi a listarelle e infine a cubetti. Fate scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi piuttosto alti e quando avrà raggiunto la temperatura di circa 180° versatevi parte delle melanzane. Durante la frittura, che durerà dai 2 ai 4 minuti circa, mescolatele con una schiumarola in modo che friggano in maniera omogenea. Ritiratele e trasferitele su carta assorbente.
Salate leggermente solo a fine cottura e servite subito le melanzane fritte.
Rose di carote
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto
Finocchio arrosto
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama! Leggi tutto
Cavolfiore gratinato alla siciliana
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce! Leggi tutto
Scarola ripiena in padella
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete! Leggi tutto
Insalata di radicchio e arance
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti! Leggi tutto
Patate in tecia
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto
Cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato. Leggi tutto