Meringhe
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Quella delle meringhe è una ricetta base della pasticceria classica. Tra le tre possibili, la versione che qui vi proponiamo è quella francese, per cui lo zucchero viene aggiunto agli albumi solido e freddo. Seguendo passo passo questa ricetta otterrete meringhe bianche e friabili, che si sciolgono in bocca. Da provare!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 3h
- Tempo totale 3h e 30 min min
INGREDIENTI
- 150 g di albumi
- 190 g di zucchero a velo
- 110 g di zucchero semolato
- 1 punta di cucchiaino di cremor tartaro
Le meringhe sono una delle preparazioni più utilizzate nella pasticceria classica e vengono impiegate come ricetta base per numerose preparazioni, ad esempio mousse e semifreddi.
Ne esistono tre tipologie: quella "francese" in cui lo zucchero viene aggiunto agli abumi solido e freddo, quella "italiana" in cui lo zucchero si unisce a caldo (121°) e liquido e infine la versione "svizzera", in cui l'albume deve essere mantenuto a una temperatura di 60°.
Come preparare: Meringhe
In una ciotola setaccia lo zucchero a velo. Unisci quello semolato e mescola il tutto per amalgamare.
Metti gli albumi (che dovranno essere a temperatura ambiente) in una ciotola insieme al mezzo cucchiaino di cremor tartaro.
Inzia a montare gli albumi con le fruste elettriche e a bassa velocità portandoli a metà montata. Quando saranno gonfi e spumosi aggiungi la miscela di zuccheri, un cucchiaio alla volta, aumentando progressivamente la velocità.
Senza mai fermare l'apparecchio continua a montare fino a quando otterrai una meringa bianca e lucida. Sollevando le fruste dovranno formarsi dei picchi bianchi. Preriscalda il forno, in modalità statica, a 80°. Aiutandoti con una spatola trasferisci la massa all'interno di una tasca da pasticciere con bocchetta a stella grossa. Dressa le meringhe su 3-4 teglie rivestite di carta da forno, non distanziandole troppo poiché in cottura non aumenteranno le loro dimensioni. Cuoci nel forno sempre a 80° a valvola aperta (infilando un cucchiaio nello sportello per far fuoriuscire l'umidità) fino a quando le meringhe si saranno perfettamente asciugate. Ci vorranno circa 3 ore. Spegni il forno, aprilo e lasciale raffreddare al suo interno completamente.
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Sbriciolata fragole e Grana Padano
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Charlotte con i savoiardi
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia. Leggi tutto