Merluzzo su piastra di sale, chips di patate e maionese al prezzemolo

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Avete presente l’anglosassone pesce panato e fritto, servito insieme alle patatine sempre, rigorosamente, fritte? Ecco, per un attimo archiviateli e pensate ad un piatto più leggero, estivo, ma sempre acchiappante.
Il pesce che ho scelto, per mantenere una sorta di trait d’union con la ricetta originale, è il merluzzo. Niente frittura dunque, ma cucinato secondo una tecnica – messa a punto dallo chef sloveno Tomaz Kavcic - che permetta di trarre tutti i benefici del sale. Non una crosta, piuttosto una piastra, ottenuta con una grossa quantità di sale grosso, possibilmente integrale, e variamente aromatizzata. Nel mio caso con erbe aromatiche sminuzzate, pepe rosso scuro di Sarawak e qualche bacca di mirto. Naturalmente questo bouquet può variare in base alle proprie esigenze e quindi saranno perfetti anche scorze di agrumi, pepe rosa, ginepro o quello che crediate possa abbinarsi meglio.
Prepararla è davvero semplice: basta disporre di una grossa padella o di una teglia, nel caso si prediliga la cottura al forno, molto calde e di un infuso delle stesse erbe da nebulizzare sullo strato di sale – ma anche su ciò che si desidera cuocere - fino ad ottenere uno strato molto duro e compatto. Un procedimento che permette di cucinare in maniera sana e senza grassi, aromatizzando l’oggetto della cottura – che, va detto, può non essere solamente pesce, ma carne e, perché no, verdure – in maniera delicata e sorprendente.
Per accompagnare il merluzzo, le immancabili patate, tagliate a velo con la mandolina, mescolate velocemente con poco olio, e fatte cuocere in forno fino a renderle croccanti, servite insieme ad una fresca maionese al prezzemolo.
Quasi un fish and chips, ma alla mia maniera.

PROCEDIMENTO

Per l’infuso: metti a bollire l’acqua, aggiungi una parte del mix di erbe aromatiche e lascia in infusione per circa 30 minuti, trascorsi i quali, filtrerai il tutto e travaserai in un nebulizzatore (andrà benissimo un comune spruzzino).
Per le chips: lava le patate e spazzolale sotto l’acqua corrente. Senza sbucciarle, tagliale a fette sottilissime (diciamo pochi millimetri) con una mandolina, quindi condiscile con olio extravergine di oliva e pepe. Trasferiscile su di una teglia rivestita di carta da forno, opportunamente distanziate e non sovrapposte, e fai cuocere a 180° per circa 10 minuti, quindi abbassa a 150° e prosegui per altri 10 minuti circa, o comunque fino a quando saranno belle dorate e fragranti. Fai raffreddare per 5 minuti, quindi aggiusta di sale.
Per la maionese: in un contenitore dai bordi alti metti l’uovo e il tuorlo, il succo di limone, il prezzemolo sminuzzato e un pizzico di sale. Con un frullatore ad immersione inizia a frullare aggiungendo a filo l’olio (mai tutto in una volta, altrimenti impazzisce) fino a quando otterrai una maionese cremosa. Regola eventualmente di sale. Metti in una salsiera e conserva in frigorifero, coperta, fino al momento di utilizzarla.
Per il pesce: in una ciotola mescola il sale con le restanti erbe aromatiche, il mirto e il pepe. Fai scaldare molto bene una padella rivestita con un foglio di alluminio, aggiungi il sale e, aiutandoti con un cucchiaio, livellalo fino a formare uno strato uniforme di circa 2-3 cm. Porta ad una temperatura di circa 120° e nebulizza di tanto in tanto con l’infuso di erbe fino a quando otterrai una piastra compatta. A questo punto aggiungi i filetti di pesce, tagliati in piccoli tranci e nebulizza nuovamente con l’infuso. Copri con un coperchio e porta a cottura, su entrambi i lati, vaporizzando più volte.
Servi il merluzzo, caldo o freddo, irrorandolo con un buon extravergine e accompagnalo con la maionese e le chips.
 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MERLUZZO SU PIASTRA DI SALE, CHIPS DI PATATE E MAIONESE AL PREZZEMOLO"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Polpette di broccoli al forno

Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto