La minestra di lenticchie preparata con le piccole e preziose lenticchie di Castelluccio è un primo piatto gustoso e corroborante, con tutta la bontà delle ricette semplici e sane.
La minestra di lenticchie e funghi si prepara velocemente, le lenticchie non hanno bisogno di un lungo ammollo e insieme ai funghi cardoncelli della Murgia pugliese, si ottiene un primo piatto sano, leggero e dal sapore unico!
[Thanks to FRIGO 2000 srl - High Performance Kitchen]
1
Iniziate a preparare la minestra di lenticchie e funghi, mettendo le lenticchie secche in una ciotola colma d’acqua. Tenetele a bagno mezz’ora. Una volta trascorso il tempo, lessatele in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. Scolate le lenticchie e frullatele in una ciotola con l’aiuto di un frullatore a immersione.
2
In un tegame lasciate fondere metà burro, versate i funghi tagliati a fettine e fate cuocere per 15 minuti. Unite una manciata di prezzemolo tritato e continuate la cottura per altri 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
In una casseruola fate sciogliere il restante burro, insaporitevi la cipolla tritata e aggiungete le lenticchie frullate ed i funghi. Mescolate bene ed infine unite un litro e mezzo di brodo bollente e fate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti.
3
Aggiustate di pepe e servite la minestra di lenticchie e funghi calda, guarnendo con dei crostini di pane croccanti e un filo d’olio extravergine.
La minestra di lenticchie preparata con le piccole e preziose lenticchie di Castelluccio è un primo piatto gustoso e corroborante, con tutta la bontà delle ricette semplici e sane.
In una grande casseruola insaporite in due cucchiai d’olio il porro tagliato a rondelle sottili, la carota tritata finemente, la buccia di limone e un pizzico di semi di cumino. Aggiungete le lenticchie precedentemente ammollate e il brodo caldo....
La vellutata di lenticchie è un primo piatto sano e corroborante, perfetto per i periodi più freddi. Con una fetta di pane o qualche crostino in più diventa un nutriente piatto unico.
La zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma, speziata ma senza eccessi, è un primo piatto perfetto da gustare nelle giornate invernali. Una ricetta totalmente vegana deliziosa.
Il dahl di lenticchie è una ricetta etnica facile e veloce: questa versione arriva dallo Sri Lanka ed è pronta in 20 minuti.
Una ricetta facile e veloce da preparare perfetta quando le temperature di abbassano e si ha voglia di un primo piatto gustoso e nutriente.