La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La minestra maritata è un primo piatto della tradizione napoletana, una zuppa a base di carne di maiale e verdure invernali molto ricca e corposa, perfetta per una cena in famiglia quando fuori le temperature si fanno più rigide e tradizionalmente preparata per il Natale.
La minestra maritata è una zuppa tipica napoletana con carne di maiale e verdure di stagione: un piatto molto ricco e sostanzioso, da servire fumante nelle serate della stagione fredda e che si prepara tradizionalmente per il Natale. Il nome "maritata" deriva dall'unione (felice) tra la carne e le verdure.
Realizzare questa ricetta non è difficile, basta seguire i diversi passaggi che la compongono: prima il soffritto con il lardo, poi il brodo in cui lessare costine, guancia e salsicce e, una volta cotta e messa da parte la carne, si continua facendo sbollentare nel brodo verza, cicoria, scarola e bietole. A questo punto, si rimette la carne nel brodo e si finisce con il caciocavallo e le croste di parmigliano.
Il risultato è un piatto completo, super saporito della nostra tradizione italiana. Se amate le zuppe genuine come questa, vi consigliamo di provare anche la zuppa frantoiana, la zuppa del canavese e la minestra garfagnina di farro.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di pane nero, Ribollita semplice, Zuppa di cavolo verza e fagioli
1
Per preparare la minestra maritata iniziate facendo un trito di carota, sedano e cipolla. In una pentola dai bordi alti fate un soffritto con olio, aglio, il lardo tagliato a cubetti e lasciate rosolare.
2
Aggiungete il trito di carote, sedano e cipolla nella pentola e lasciate soffriggere per un paio di minuti. Procedete aggiungendo abbondante acqua fredda, riempiendo circa i 2/3 della pentola, salate e portate a ebollizione.
3
Nel frattempo prendete la carne da cuocere. Aggiungete quindi le costine, la guancia e le salsicce nella pentola e procedete con la cottura a fiamma dolce per 4 ore, così da realizzare il brodo. Di tanto in tanto abbiate cura di schiumare e sgrassare la superficie con il mestolo forato, eliminando così il grasso in eccesso.
4
Passate le 4 ore, estraete dal brodo la carne con l'aiuto di un mestolo forato Quindi spolpate la carne avendo cura di eliminare tutte le ossa e tagliatela in pezzi più piccoli.
5
Procedete pulendo e tagliando a pezzi anche le verdure per poi aggiungerle al brodo privato delle carni. Lasciate quindi sbollentare per alcuni minuti.
6
Una volta che anche le verdure si saranno ammorbidite, rimettete nel brodo la carne tagliata a pezzetti che avete tenuto da parte.
7
Aggiungete anche le croste di parmigiano, grattate nella loro parte più esterna e il caciocavallo tagliato a pezzetti. Procedete la cottura ancora per qualche minuto, così da far insaporire ulteriormente il tutto.
8
Trasferite la minestra maritata nella zuppiera da servizio e spolverate con un po' di pepe a piacere.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!