Minestra di patate
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un primo piatto delicato ma sostanzioso: la minestra di patate vi sorprenderà! Questa ricetta, semplice e veloce, ha una consistenza cremosa ed è perfetta come alternativa al classico piatto di pasta. Preparatela per una cena tra amici e non ve ne pentirete.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 50 min min
INGREDIENTI
La minestra di patate è un gustoso piatto vegetariano. Questa ricetta, dalla consistenza morbida, è arricchita da erbe aromatiche, come la salvia e il timo, che la rendono molto profumata.
Questa minestra è l'ideale comfort food per le fredde giornate invernali ed è una buona idea per una cena tra amici. Semplice e veloce questa ricetta è adatta anche ai bambini. La minestra di patate può essere un piatto unico: infatti è sostanziosa, oltre ad essere economica.
Chi lo desidera può servire questo piatto con dei crostini che rendono la minestra ancora più appetitosa. Inoltre, le patate sono un ingrediente versatile e facile da reperire con cui preparare molte ricette facili e buone, come il Pasticcio di bietole e patate o la Crema di cavolfiore e patate con olio ai poricini.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra con orzo e legumi, Frittata di patate, Torta salata vegetariana
Come preparare: Minestra di patate
Per preparare la minestra di patate bastano pochi e semplici passi. Iniziate mondando le patate, tagliatele a cubetti e man mano che sono pronte trasferitele in una ciotola colma d'acqua fredda per evitare che anneriscano. In una casseruola fate sciogliere il burro a fuoco dolce dopodiché unite la farina e fatela tostare continuando a mescolare finchè non cambierà colore e diventerà ambrata.
Versate 800 ml di acqua bollente a filo mescolando inizialmente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Unite le patate a cubetti, la salvia, e regolate di sale e pepe.
Fate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. Servite la minestra di patate calda guarnendola con del timo fresco ed una macinata di pepe nero.
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto