La torta mousse al cioccolato e lamponi è un dolce facile da realizzare che prevede due step fondamentali: la preparazione di una classica frolla al cacao e di una mousse al cioccolato, ottenuta unendo la panna montata a una morbida ganache.
Il più classico dei dolci al cioccolato, il più cremoso e desiderato, la mousse. E giacché il cioccolato fa bene al sistema cardiovascolare, alla memoria e persino allo stress ossidativo, ecco una ricetta preziosa, per la vostra cucina e il vostro umore.
1
Tritate finemente il cioccolato, trasferitelo in una ciotola resistente al calore con il burro e scioglietelo a bagnomaria, sopra una casseruola con poca acqua in leggera ebollizione.
2
Versate 1,2 decilitri di acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero e portate a ebollizione. Cuocete lo sciroppo per 2-3minuti, fino a che si formano piccole bolle. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e, mentre li montate, versatevi sopra, a filo, lo sciroppo bollente.
3
Continuate a montare gli albumi per 4-5 minuti, fino a che si sono raffreddati e amalgamateli delicatamente al cioccolato sciolto. Versate la mousse in una grossa ciotola di vetro, copritela con un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare in frigo per almeno 4 ore prima di servire.
La torta mousse al cioccolato e lamponi è un dolce facile da realizzare che prevede due step fondamentali: la preparazione di una classica frolla al cacao e di una mousse al cioccolato, ottenuta unendo la panna montata a una morbida ganache.
Questa mousse al cioccolato prende il nome di mousse chantilly, in quanto non prevede l'utilizzo delle uova montate crude, sostituite invece dalla panna montata. Il latte condensato all'interno della ganache permette di ottenere un risultato ancora...
Preparate le crepes secondo la ricetta base. Tritate finemente il cioccolato, trasferitelo in una ciotola resistente al calore con il burro a fiocchetti...
Tritate finemente i due tipi di cioccolato tenendoli separati. Trasferiteli in due ciotole resistenti al calore e fateli sciogliere a bagnomaria.
In una casseruola, versa lo zucchero semolato insieme all’acqua e scalda a fiamma media. Quando lo sciroppo ottenuto avrà raggiunto una temperatura di 110° (misurabile con un termometro a sonda) inizia a montare gli albumi in una ciotola a parte....