La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Ecco la ricetta di un dessert al cucchiaio fresco e goloso, ideale per concludere una cena estiva: la mousse al limone. Soffice e profumata, realizzata con i soli albumi, panna fresca, zucchero e succo di limone è una semplice delizia.
La mousse al limone è una fresca e deliziosa idea da proporre come dessert al termine di un pranzo o una cena estivi.
Una ricetta che non prevede dfficoltà ma richiede l'ausilio di un termometro da cucina. Solo così potrete tenere perfettamente sotto controllo la temperatura adatta nella preparazione della meringa italiana che è alla base della mousse. Per il resto panna freschissima, zucchero, limoni di ottima qualità e almeno un paio d'ore di riposo in frigorifero.
Se amate i dolci al limone senza cottura, che mantengono intenso l'aroma e il profumo del frutto, non fatevi sfuggire il nostro Sorbetto al limone o il super goloso Tiramisù al limone.
Se invece volete andare sul classico la Mousse al cioccolato, anche nella versione Mousse al cioccolato senza uova, è quello che fa per voi.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Mousse di fragole, Mousse allo yogurt e passion fruit, Mousse al caffè e Baileys, Mini mousse allo yogurt e lamponi
1
Per realizzare la mousse al limone raccogliete in una casseruola il succo di limone filtrato con metà dello zucchero e fate scaldare. Nel frattempo mettete a mollo la gelatina in acqua fredda.
2
Quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di 110°, misurabili con un termometro da cucina, iniziate a montare gli albumi in planetaria (o con un paio di fruste elettriche) unendo progressivamente lo zucchero rimasto. Quando lo sciroppo sarà giunto a 121° versatelo a filo sugli albumi e continuate a montare (se necessario abbassate la velocità per ridurre gli schizzi) fino a completo raffreddamento della meringa italiana al limone. Montate la panna (tranne 2 cucchiai che terrete da parte) e incorporatela alla meringa italiana con movimenti molto delicati dal basso verso l'alto. In un pentolino fate scaldare i 2 cucchiai di panna e fatevi sciogliere la gelatina ben strizzata. Unitela al composto preparato amalgamando bene cercando di non smontare. Ponete il tutto in frigorifero per almeno 2 ore.
3
Trascorso questo tempo trasferite la mousse al limone in un sac à poche con bocchetta rigata da 1,5 cm e suddividetela in 4 bicchierini. Decorate con spicchi e scorza di limone e servite subito.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!