Orecchiette con salsa di broccoli, ricotta e pomodoro confit

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

C'è questa referenza della profonda Puglia, una piccola produzione artigianale che regala soddisfazioni: l'Azienda Agricola Annese confeziona varietà di sottoli e pasta di semola di grano duro. Le tecniche sono tradizionali, i volumi ridotti, la qualità va provata. Per valorizzare l'orecchietta rustica e ruvida, una preparazione lineare al punto di essere rarefatta: ma il tricolore che ne esce è vibrante.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa prepara i pomodorini confit: la migliore qualità che hai a disposizione. Questi sono quelli datterini, che anche d'inverno - giù al nord - hanno qualche reminescenza di sapore. Posti al forno interi, immersi in una emulsione d'acqua, poco olio, zucchero,  e due gocce d'aceto. Dovranno riposare almeno un paio d'ore, meglio tre, attorno ai sessanta gradi. Poi farai andare i broccoli tritati rusticamente con poco olio, l'aglio vestito, una piccola presa di sale e un peperoncino secco intero, non aperto per una mezz'ora. Indi li passerai al mixer al netto di aglio e peperoncino, bagnando con acqua secondo necessità. Le orecchiette vanno cotte in abbondante acqua salata e scolate molto al dente, poi tirate un minuto nella ricotta precedentemente passata al setaccio. In questa evenienza si tratta di ricotta vaccina di qualità suprema, affiorata da due ore nel caseifizio sotto casa mia: è latte frisone e brunalpino assai succoso, ma chi ha il vantaggio di avere ricotta di pecora a tiro ne godrà considerevolmente. Sul fondo dei piatti una nello di salsa di broccoli, ben calda, conterrà la nuvola di orecchiette. Sopra, adagia i pomidoro, avendo cura di scolarli dalla confezione.  Ancora sopra qualche fiocco di pecorino giovine. Manda in tavola con un aglianico semplice e sincero, il Terra dei Fuochi di Carbone va alla perfezione.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ORECCHIETTE CON SALSA DI BROCCOLI, RICOTTA E POMODORO CONFIT"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto