Avevo in mente di provare a cimentarmi in qualcosa di orientale già dall’inverno, tanto che ho piantato il mio bel vaso di Coriandolo fresco in terrazza...l’ho guardato e accudito con tanto amore, l'ho innaffiato, l’ho guardato crescere, ho temuto per lui quando sono stata via per due giorni. Son tornata e ho sofferto quando l’ho visto un pochino bruciacchiato dal sole cocente, gli sono stata vicino per tutto il tempo necessario perché crescesse forte e sano. Finchè non l’ho assaggiato...
Non vorrei perdermi in chiacchiere su erbe e piante. Sono consapevole di avere dei gusti alquanto bizzarri e di fermarmi di fronte a parecchie cose sapendo di non avere il coraggio di mangiarle. So la differenza tra il ‘non mi piace’ e il ‘non è buono’... però... il coriandolo... non so come dire... è una catastrofe!
Se penso al tempo che ho investito per trovare i semi, piantarlo, aspettare che ce ne fosse abbastanza da poterlo raccogliere... e scoprire che ha un gusto terribile è stato uno shock.
Pensavo di dargli un ulteriore chance provando a far la harissa, una salsa piccate mediorientale. Ma per adesso, per la cucina orientale direi che è bocciato, per quanto sia anche carino: assomiglia ad un prezzemolo dal gusto più acidulo, diciamo.
Comunque, con o senza coriandolo, la cucina Thailandese è approdata in casa ed i miei amici hanno subìto un po’ di prove più o meno riuscite. Tra queste il Pad Thai, piatto tipico che più tipico non si può. Esiste in mille varianti, dalla versione base a ricette superelaborate con verdure in varie cotture. Ci son volute tre prove per arrivare ad un buon risultato: il Grande Ostacolo per me sono stati i noodles - in versione tagliatelle - che qui non sono riuscita a trovare, quindi ho aggirato l’ostacolo con i classici spaghetti di riso. Garantisco il risultato, provare per credere.
Immergete le tagliatelle in abbondante acqua tiepida per almeno 1 ora: ricordate di salare l’acqua, altrimenti restano insipide. Preparate una salsa con succo di lime, zucchero e salsa di pesce.
Tagliate pollo e le verdure a striscioline. Nel wok soffriggete le verdure ed il cipollotto e poi aggiungete il pollo (ed i gamberetti ); portate a cottura, 5 minuti circa. Unite l’uovo e cuocetelo per un paio di minuti ‘strapazzandolo’ insieme agli altri ingredienti: deve risultare una frittata tutta rotta.
Aggiungete gli spaghettini scolati dall’acqua e cuocete un paio di minuti, unite la salsa precedentemente preparata e lasciate insaporire. Unite le arachidi tritate, il coriandolo ed il peperoncino saltate il tutto e servire con del lime tagliato a fettine.
*la salsa nuoc mam è una salsa tipica thailandese, a base di pesce fermentato. Si trova comunemente nei supermercati più forniti. Attenzione alla dose, se ne utilizza circa un cucchiaino piccolo per 4 persone. Eventualmente si può sostituire con un cucchiaio di salsa soia. Il gusto è leggermente diverso ma rende bene.