Pancake alle castagne e melagrane

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Autunno tempo di castagne. Tempo di piatti più robusti, corroboranti e dai sapori pieni, anche a colazione. Nei giorni festivi, quando viene più naturale svegliarsi ad orari imprecisati e magari restare a poltrire oziosamente sotto alle coperte, la domanda è sempre la stessa: cosa preparo adesso? L'amletico dubbio rimbalza spesso tra la possibilità di fare spuntino o di passare invece direttamente al pranzo. L'opzione "entrambi" nel mio caso non è affatto contemplata. Sono troppo pigra. 

In queste occasioni il brunch è una delle soluzioni migliori, ma è fondamentale avere le idee chiare per non farsi trovare impreparati. Una valida soluzione è rappresentata dai pancakes, le classiche frittelle americane che preparo sempre mettendo della ricotta nell'impasto, una piccola accortezza che li rende più soffici e umidi. Per realizzarli sono necessari pochi minuti, mentre la planetaria monta gli albumi potrai preparare il resto della pastella in poche e semplici mosse. Se la tradizione vuole che siano accompagnati da sciroppo d'acero e frutta fresca, in questa versione sono un vero e proprio inno all'autunno. L'impasto infatti, interamente realizzato con farina di castagne, conquista con le sue note dolci, ma non troppo, e terrose, di bosco in un mattino brumoso. A completare il tutto un velo di miele di ottima qualità, in questo caso di acacia, che ho scelto per il suo aroma leggermente vanigliato, e una pioggia di semi di melagrana, che non hanno solo una funzione estetica e nutraceutica, ma rendono l'insieme più equilibrato con le loro sfumature acidule e lievemente amaricanti.

Setaccia la farina insieme al lievito in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero e il sale. In un secondo contenitore sbatti (non montare) i tuorli insieme al latte fino a quando saranno amalgamati. Versa questo composto sulle polveri, mescolando con una frusta, in modo da ottenere un composto omogeneo. Da ultima unisci la ricotta, sempre rimestando con cura. Monta gli albumi a neve ferma ed incorporali alla pastella mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare.

Preriscalda il forno a 100°, questo servirà a tenere in caldo i pancakes a mano a mano che li cuoci. Scalda una padella antiaderente grande a fiamma media e ungi la sua superficie con un po’ di burro fuso (puoi dosarlo con un pennello). Versa un mestolo scarso di pastella creando una frittella circolare del diametro di circa 8-10 cm. Cuoci 2-3 pancakes alla volta, compatibilmente con le dimensioni della padella, per circa 2 minuti o comunque fino a quando vedrai comparire sulla loro superficie delle bollicine, avendo cura di controllarli nella parte inferiore per evitare che brucino. Aiutandoti con una paletta girali e prosegui la cottura per un altro minuto circa, quindi trasferiscili in un piatto che metterai in forno mentre ti dedichi ai restanti, intervallandoli con dei fogli di carta assorbente. Procedi in questo modo fino ad esaurimento della pastella, spennellando di tanto in tanto la padella con il burro fuso. Servi i pancakes caldi velandoli con il miele e accompagnandoli con i semi di melagrana.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANCAKE ALLE CASTAGNE E MELAGRANE"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto