Pancake vegani ceci e piselli

La ricetta per pancake diversi dal solito: questi pancake vegani ceci e piselli sono ideali se li cercate senza derivati animali da proporre per un brunch, come secondo sfizioso o per un antipasto che sorprende. Si preparano con sola farina di ceci e sono anche gluten free, e soprattutto sono buonissimi!

Condividi

INGREDIENTI

Questi pancake vegani ceci e piselli vi sorprenderanno davvero, sono colorati e hanno un profumo inconfondibile, e preparati in primavera quando è stagione di piselli freschi sono ancora più buoni.Per questa ricetta vi invitiamo a sperimentare con i semi di lino: lasciati a bagno in una ciotolina di acqua frizzante rilasceranno una sorta di gelatina che aiuterà l'impasto ad addensare. Non lasciatevi intimorire dai passaggi che possono sembrare intricati, l'impasto non prevede difficoltà e si prepara in una sola ciotola.Per accompagnare questi pancake dal gusto unico, abbiamo preparato una crema al formaggio spalmabile con Philadelphia vegetale, così da mantenere la preparazione completamente vegana, e l'abbiamo aromatizzata con un olio profumato alla menta. Irresistibile! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pancake senza uova, Pancake alla curcuma, Hamburger di ceci, Burger di soia
1

Iniziate la preparazione dei pancake vegani ceci e piselli mettendo a bagno i semi di lino in una ciotola con l’acqua frizzante fredda, dunque lasciateli da parte a riposare. Intanto sgranate i piselli e lessateli in acqua salata per 5 minuti circa.

2

Scolate i piselli, tenetene interi una metà e l’altra frullatela insieme a un goccio d’acqua. Intanto preparate l’olio alla menta che accompagnerà i pancake: tritate un paio di ciuffetti di menta fresca e uniteli a qualche cucchiaio di olio extravergine, dunque tenete da parte anche questo condimento.

3

A questo punto dedicatevi alla pastella per i pancake: unite insieme la farina di ceci, un pizzico di sale, un’abbondante macinata di pepe, un cucchiaino di curcuma e due cucchiai di olio extravergine. Mescolate e aggiungete a filo sbattendo con una frusta l’acqua filtrata dai semi di lino (teneteli da parte per dopo), risulterà leggermente addensata e gelatinosa. Dovete ottenere una pastella liscia ma non troppo liquida. 

4

Aggiungete anche i piselli frullati e i semi di lino scolati (se la pastella dovesse risultare troppo densa potete aggiungere ancora un po’ d’acqua, senza esagerare). Per ultimo unite anche i piselli interi.

5

Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto, unta con un velo di olio di semi ben distribuito, e fate cadere la pastella a cucchiaiate formando dei piccoli cerchi (otterrete circa 5 pancake). Potete anche aiutarvi con un coppapasta di acciaio. Una volta dorati, girate i pancake con un movimento deciso utilizzando una spatola larga, e cuoceteli da entrambi i lati fino a doratura. 

6

Per accompagnare i pancake, mescolate il Philadelphia vegetale insieme a qualche cucchiaio di olio alla menta tenuto da parte, dunque servite i pancake vegani ceci e piselli con la crema profumata di formaggio spalmabile. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANCAKE VEGANI CECI E PISELLI"

Pancake salati alle zucchine

I pancake sono sempre più amati e spesso presenti sulle nostre tavole, sia  nella versione originale, frittelle da colazione lisce, accompagnate da sciroppo d'acero, sia in versioni reinterpretate dolci o salate. Come nel caso dei Pancake... Leggi tutto

Pancake vietnamita

I pancake vietnamiti, il cui vero nome è bàn xhéo, sono sottili frittelle di riso ripiene, un tipico street food gustoso e irresistibile. Provare a farli in casa è un'ottima idea, facile e da comporre come si preferisce. La nostra è una versione... Leggi tutto

Pancake senza uova

Ghiotti come quelli tradizionali, i pancake senza uova sono anche altrettanto facili e veloci da realizzare. Per una colazione o un brunch vegano, per chi è intollerante o semplicemente gradisce un'alternativa. Leggi tutto

Pancake verdi al burro di lime

Lavorate in una ciotola 50 grammi di burro con una spatola fino a renderlo cremoso, unite la scorza grattugiata e il succo del lime e mettetelo in frigorifero. Mondate, pulite e lavate tutte le verdure, lessatele in poca acqua salata per 5 minuti,... Leggi tutto