Pane di Kamut

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La storia del cereale Kamut Khorasan la sanno ormai tutti, e non vale la pena di raccontarla di nuovo. Al di là di ogni considerazione etica però, le farina di Kamut aggiungono una sfumatura alle preparazioni di cucina, e per chi le ama sono una buona opportunità. In questo caso proviamo il pane, usando una miscela di cereali che si trova in commercio già pronta, a volte addirittura con la bustina di lievito in allegato. Io ho integrato le istruzioni con un paio di complicazioni, ma il risultato è assolutamente strepitoso.

PROCEDIMENTO

Verso la farina nell'impastatrice. Sciolgo la bustina di lievito secco nell'acqua minerale frizzante (300g), e comincio a versare a poco a poco, facendo girare il gancio della planetaria alla prima velocità per non meno di 15 minuti. L'impasto sarà molle e appiccicaticcio: lo verso in uno stampo con la carta forno infarinata. Copro con una boule: occhio eprchè si gonfierà enormemente.
Dopo 3/4 ore rimetto l'impasto nell'impastatrice, aggiungo 100/150g di farina manitoba, 3g di lievito di birra sciolto in 50g d'acqua, un mezzo cucchiaino di miele e faccio andare alla prima velocità per 10 minuti. Aggiungo il sale. Fermo e infarino bene la pallotta, ancora molle, e la piego a fazzoletto. La metto in forma e la faccio riposare per una notte.
La mattina dopo accendo il forno a 250° per almeno mezz'ora. Svaporo con acqua e immetto la pagnotta per 20' poi abbasso a 180° per 40'. Al termine giro il pane e lascio ancora 10' a forno spento. 
Suggerimento: non cedere alla tentazione di tagliare finchè il pane è caldissimo, e tenere per mezz'ora in posizione verticale.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE DI KAMUT"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto