Pane rustico di semola rimacinata di grano duro pugliese

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

L'ingrediente principale di questa seducente biova di pane rustico è la spettacolare farina rimacinata salentina che un'anima gentile mi porta una volta all'anno da Galatina. Non è un prodotto industriale, nè un sofisticato prodotto gurmè: ma è semplice operaissima farina quotidiana, in sacchetti di plastica.
E' un piacere già affondare le dita nella granularità sottile ma palpabile, quel colore non-bianco, quel profumo intenso di cereale.
Fai sciogliere il  lievito nell'acqua frizzante appena aperta - un quarto di litro - a temperatura ambiente, poi inizia ad impastare il primo mezzo chilo di farina. Non stancarti subito, lascia che il calore delle mani renda piano piano liscio e omogeneo l'impasto. Poi metti la pallazza in una terrina e copri con la pellicola su cui avrai praticato tre o quattro forellini.
Lascia riposare in un luogo protetto da correnti d'aria e sbalzi di temperatura per 24 ore almeno.
Riprendi la "biga" al tempo dovuto e ricoprila con il resto della farina, aggiungendo un mezzo litro d'acqua frizzante. Se impasti a mano, dovrai avere la pazienza di amalgamare bene la biga con la farina nuova, con energia e continuità: ti occorreranno non meno di 15 / 20 minuti. Immetti nell'impasto anche il sale, a seconda tu lo preferisca più sciocco o più saporito. Con 20/25 grammi resta ancora dolce e "chiaro". Infarina bene una terrina e immetti la grossa palla, ricoprendo con un canovazzo.
Dopo quattro ore riprendi l'impasto, modellalo senza lavorare troppo in un filone, pratica quattro tagli diagonali e vaporizza abbondantemente. Poi metti al forno ventilato a 220° per 20 minuti che faccia crosticina e si dori; poi abbassa a 180° e lascia andare per altri 40 minuti. Spegni il forno, gira la pagnotta e fai asciugare sotto per 5 minuti.
Sforna.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE RUSTICO DI SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO PUGLIESE"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto