Pane semintegrale con lievito naturale

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Prelevo 180 g di lievito naturale a coltura liquida, che i lettori di Cucchiaio.it ormai conoscono, e lo diluisco con 400 g di acqua minerale frizzante. Aggiungo 200 g di farina bianca macinata a pietra e 200 g di farina integrale, oltre a un cucchiaio di malto "diastatico" (è quello in polvere che si trova in alcuni supermercati). Mescolo rapidamente e lascio riposare a temperatura ambiente per un'ora circa.
Verso nell'impastatrice, aggiungo la farina residua a cucchiaiate. Lascio girare a bassa velocità per 15 minuti. Aggiungo un mezzo cucchiaio di sale e giro ancora per 2 minuti, poi fermo e verso nella boule. Chiudo con la pellicola per alimenti, in cui pratico alcuni fori, e metto in frigo per 24 ore circa.
Trascorso il tempo, rovescio l'impasto sul piano molto ben infarinato e pratico le quattro pieghe "a fazzoletto", cioè portando i bordi verso il centro. Lascio riposare per 20-30 minuti e ripeto l'operazione due o tre volte. Poi arrotolo l'impasto, pratico un taglio longitudnale profondo due centimetri e inforno a 250°. Una lastra di pietra refrattaria può favorire lo shock termico che gonfia i gas della fermentazione.
Dopo 20 minuti abbasso la temperatura a 190° e lascio andare per altri 30. Sforno e attendo 2 ore prima di tagliare... se resisto alla tentazione.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE SEMINTEGRALE CON LIEVITO NATURALE"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto