Per preprare le farcitura per il panettone cominciate dallo zabaione. Mischiate lo zucchero all'amido di mais, aggiungete i tuorli e lavorate con una frusta fino a ottenere una composto cremoso.
Tagliare la base del panettone a quattro centimetri di altezza e tenere da parte.
Svuotate il restante panettone della mollica lasciando un bordo di almeno tre centimetri. Sminuzzare finemente la parte interna ed eliminare le uvette.
Montare la panna, aggiungere il panettone precedentemente sbriciolato e lo zucchero, i cui cristalli extrafini si amalgameranno all’impasto con estrema facilità, rendendo il composto particolarmente soffice e leggero.
Passate quattro ore, adagiare il panettone su un bel vassoio o piatto e tagliarlo a fette.
Per preprare le farcitura per il panettone cominciate dallo zabaione. Mischiate lo zucchero all'amido di mais, aggiungete i tuorli e lavorate con una frusta fino a ottenere una composto cremoso.
Ecco la ricetta per preparare il panettone con il lievito di birra, e non con il lievito madre, benchè sia un'eccezione rispetto alle regole della tradizione, semplifica il procedimento per ottenere un buon risultato a casa.
Per fare lo zuccotto di solito si usa lo stampo da zuccotto, almeno così c'è scritto sui libri. In realtà si possono benissimo utilizzare delle ciotole in vetro foderate di pellicola, di qualsiasi misura, così da poter...
Preparate la crema pasticciera: in una casseruola montate quattro tuorli (tenete da parte due albumi) con 150 grammi di zucchero fino a renderli bianchi e spumosi. Aggiungete la farina setacciata, mescolate,versate a filo il latte caldo nel quale...
Una ricetta facile da preparare, perfetta per riciclare gli avanzi. Con crema pasticciera, marmellata d'arance e cioccolato a scaglie il panettone è ancora più goloso!
Affettiamo il panettone e ricaviamo dalle fette dei triangoli o dei quadrati. Ripassiamo le fette su una piastra rigirandole da entrambi i lati in modo che si formi una leggera crosticina e il panettone non si rompa in cottura. Sbattiamo bene le...