Panino pancetta croccante e senape
- Preparazione 15 min
- ricetta
Condividi
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 2
- Tempo totale 20 min min
- Calorie 807
INGREDIENTI
- 2 pagnottelle integrali
- 200 g di pancetta tesa a fettine non troppo sottili
- 2 pomodori rosati da insalata
- 4 cucchiai di maionese
- 3 cucchiai di senape con i granelli
- 4 foglie di lattuga iceberg
PROCEDIMENTO
Tuffate brevemente i pomodori nell’acqua calda e con un coltellino spellateli delicatamente e tagliateli a fettine, privatele dei semi. In una padella antiaderente, oppure direttamente sulla piastra, fate dorare la pancetta fino a quando sarà ben croccante, scolatela dal suo grasso e tenetela da parte in caldo. Tagliate le pagnottelle a metà, spalmatele sopra e sotto con un velo di maionese e uno di senape, adagiatevi alcune fettine di pomodoro e un po’ di lattuga spezzettata, infine la pancetta croccante. Chiudetele pagnottelle e servitele subito.Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Torta toast di uova e formaggio
La torta toast di uova e formaggio è una ricetta furba e sfiziosa, pronta in poco tempo, ideale per una cena veloce. Croccante fuori e filante dentro! Leggi tutto
Patate in tecia
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto
Pane ripieno sfizioso
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi. Leggi tutto
Cavoletti di Bruxelles arrosto
I cavoletti di Bruxelles arrosto sono una ricetta originale per valorizzare questo ortaggio prezioso per la salute. Una ricetta vegana dal gusto sfizioso e avvolgente. Leggi tutto
Cotechino e lenticchie
Se volete rispettare la tradizione, per il cenone di Capodanno non potete far mancare ai vostri ospiti il cotechino con le lenticchie. Questo secondo piatto è molto antico, si può dire che il cotechino sia il primo insaccato della storia, fatto con... Leggi tutto
Lasagne alla bolognese
La ricetta delle lasagne alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, più precisamente emiliana. Leggi tutto