Pansotti di magro

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate la pasta: disponete la farina a fontana, al centro versate mezzo bicchiere d’acqua, il vino e un pizzico di sale, impastate e lasciate riposare mezz’ora. Preparate il ripieno: lessate preboggion, bietole e borragine separatamente, tritatele con mezzo spicchio d'aglio e mescolatele con la ricotta, le uova e 50 grammi di Grana Padano grattugiato. Preparate i pansotti: stendete la pasta a sfoglia, tagliatela a quadrati di circa 10 centimetri di lato, al centro di ognuno mettete un cucchiaino di ripieno, ripiegateli a triangolo o a quadrato e saldate bene i bordi pigiandoli con la punta delle dita. Preparate la salsa: sbollentate i gherigli di noce, togliete loro la pellicina e pestateli con mezzo spicchio d’aglio, un po’ di mollica di pane bagnata nel latte e strizzata. Quindi diluite il composto con l’olio versato lentamente a filo fino a ottenere una salsa fluida, eventualmente aggiungete un po’ d’acqua di cottura delle erbette. Lessate i pansotti in abbondante acqua salata per circa 10 minuti, sgocciolateli, trasferiteli sul piatto da portata, conditeli con la salsa alle noci, alcuni fiocchetti di burro e il restante Grana Padano. Mescolate e servite a tavola.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANSOTTI DI MAGRO"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto