Pappardelle con lardo, castagne e grappa
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Un primo piatto molto semplice, ma con ingredienti eccellenti, queste pappardelle con lardo, castagne e grappa, soddisferanno chi ama i sapori rustici e delicati al tempo stesso. Un piatto ricco e corroborante, perfetto per i primi freddi.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
- Tempo totale 40 min min
INGREDIENTI
- 5 uova intere
- 500 gr di farina di grano duro
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio evo
- 150 gr di lardo di Arnad
- 150 gr di castagne pulite (si possono trovare surgelate)
- 3 foglie di salvia
- mezzo bicchiere di grappa
- 80 gr di burro
- 80 gr di Parmigiano grattugiato
INTRODUZIONE
Le pappardelle con lardo, castagne e grappa mettono insieme in un unico piatto quattro ingredienti che fanno subito pensare a una tavolata con gli amici, a una fresca sera autunnale e al primo fuoco acceso nel camino.
Preparare le pappardelle è molto semplice, in questa ricetta vi spiegheremo passo dopo passo come preparare una perfetta pasta all'uovo. Il condimento di questo primo piatto è gustosissimo, ricco e altrettanto veloce da realizzare.
Si utilizzano prodotti d'eccellenza del nostro terriorio, come il lardo di Arnad, in Valle d’Aosta, che è anche il solo lardo europeo certificato DOP, poi le castagne di con tante ottime varietà fra cui scegliere e una buona grappa (l'acquavite di vinaccia disillata esclusivamente in Italia). Il risultato è un imperdibile, nutriente e saporito primo piatto.
Le castagne e la pasta all'uovo sono un ottimo connubio, che ritroviamo nella ricetta della pasta fresca con farina di castagne, per creare piatti come i tortelli di castane e funghi. Provate le pappardelle con lardo, castagne e grappa e tante altre invitanti ricette di primi piatti con pasta all'uovo!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: trofie ai porri, salsiccia e radicchio, gratin di tagliolini panna e prosciutto, tagliatelle con guanciale croccante zucca
Come preparare: Pappardelle con lardo, castagne e grappa
Nell'esecuzione della ricetta delle pappardelle al lardo, castange e grappa, si iniza dalla preparazione della pasta all'uovo per le pappardelle. Impastate tutti gli ingredienti per la pasta energicamente, fino a raggiungere una massa liscia e omogenea. Per i meno esperti, in alternativa, è possibile utilizzare una bacinella capiente per maneggiare più agevolmente gli ingredienti e sporcare meno. Avvolgete nella pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per 1 ora.
Con una sfogliatrice, o un mattarello, stendete la pasta dello spessore di 2 mm circa. Quindi tagliatela a strisce della larghezza di 3 cm circa (per chi non avesse la macchina della pasta, le pappardelle si possono tagliare tranquillamente a coltello). Cuocetele in acqua bollente salata per 3 minuti.
In una casseruola bassa e larga mettete metà del burro, il lardo tagliato a striscioline, le foglie di salvia e le castagne. Nel caso si adoperino le castagne fresche, queste andranno precedentemente sbollentate e private della loro pellicina. Una volta ben rosolati tutti gli ingredienti spegnete il fuoco e sfumate con la grappa, facendo attenzione alla fiammata.
Scolate le pappardelle, avendo cura di non lasciarle troppo asciutte, versate nella casseruola con il condimento, aggiungere la rimanenza del burro e una spolverata di parmigiano grattugiato. Amalgamate il tutto a fuoco spento e servite le pappardelle con lardo, castagne e grappa, ancora calde.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto