I passatelli

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Oggi a Borzano sulla Lodola nevica. Han tirato giù un foglio di cartapesta biancazzura a duecento metri ovest della finestra, e non si vede più in là. E' come se l'orizzonte si sfarinasse: come se un set cinematografico di cartongesso  - un film ambientato nell'anno mille, suppongo - alla fine delle riprese si sfaldasse in scaglie leggere.
Son giorni che ti viene voglia di fare piatti nebbiosi: di quelli che t'abbracciano senza sfolgorare di bellezze troppo chiassose. Pochi colori, tenui, e l'aspetto abbracciante delle vecchie nonne quanto ti vedono arrivare, e sei ancora piccolo.
I passatelli sono una ricetta che trovo annidata nella memoria da sempre, e questo probabilmente significa che hanno qualche cosa di tradizionale. Per la verità se dice granché nella cucina romagnola, anche in brodi di pesce: ma qui da noi si fanno (facevano) con lo schiacciapatate nel brodo di gallina.
Però c'è un però: io ricordo quelli di mia mamma un po' troppo sottili: preferisco quelli ciccioni alla moda di romagna. Per averli così t'occorre quel curioso strumento di tortura con i due manici dalle parti e una latta forata e convessa nel mezzo. Con quella devi premere l'impasto ed ottenere i famosi bigolozzi. La differenza tra i due è: per prima cosa che si fa più fatica, ed in genere le cose sudate sono più buone. Per secondo i vermetti sono più grassi ma più inclini a rompersi, quindi saranno più corti.
Allora fai andare il brodo, partendo dall'acqua fredda: un pezzo di gallina, un osso di gamba di manzo, aromi. Due ore a fuoco moderatissimo, schiumando alla bisogna saranno sufficienti per ottenere un bel brodo limpido e saporito.
Per l'impasto le dosi sono assai variabili, le resdore che li facevano si basavano sull'occhio: diciamo un uovo per ogni partecipante, poi P.Reggiano e pangrattato fino a che l'impasto si fa sodo sodissimo. Un'idea di noce moscata è opportuna, se gradisci l'aroma: ma non sono previste sanzioni in casi di omissione. Ho controllato.
Una volta realizzato l'impasto - è pronto quando si appallottola bene e non aderisce più alle dita - inizia la procedura di estrusione: dovrai essere rapido, deciso, determinato. Ottenuto il monticchio di vermicelli bitorzoluti, passali nel brodo. Sono pronti quasi instantaneamente.
Per essere vieppiù precisi, esistono due linee di pensiero: la prima li vuole compatti, in modo da lasciare il brodo limpido, e questo vale anche per la bella presenza. Esiste poi la linea morbida, che regala un bel brodo lattiginoso contaminato dai formaggi e dalle uova. A me questa seconda versione piace anche di più.
Manda in tavola con un Lambrusco fresco, fosse un Sorbara aulico ed etereo ben meglio. Fosse Leclisse di Paltrinieri, di più.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "I PASSATELLI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto