La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Un primo piatto semplice e dal gusto delicato, la pasta al forno con cavolfiore è una ricetta adatta a molte occasioni. Che sia per una cena tra amici, o in famiglia, questa pasta con cavolfiore bianco rende felici tutti: anche chi non ama particolarmente quest'ortaggio così ricco di benefiche proprietà.
per la pasta
per la besciamella
1
Iniziate la preparazione della pasta al forno con cavolfiore lavando e suddividendo in cimette il cavolfiore. Lessatelo al vapore, al dente, per una decina di minuti scarsi: sarà pronto quando riuscirete a pungere le cimette con una forchetta senza però poterle "attraversare" fino in fondo. In una padella fate fondere il burro e insaporitevi le cimette di cavolfiore, a fuoco medio, fino a farle colorire leggermente.
2
Aggiungete quindi la scamorza e la fontina tagliate a pezzetti e il formaggio grattugiato. Mescolate bene, spegnete il fuoco e tenete coperto fino a quando i formaggi si saranno sciolti completamente.
3
Dedicatevi quindi alla preparazione della besciamella, seguendo le quantità di ingredienti indicate nella ricetta.
4
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela piuttosto al dente e conditela in una zuppiera con olio versato a filo e qualche fiocchetto di burro. Aggiungete il composto di formaggi e cavolfiore e mescolate con delicatezza per amalgamare gli ingredienti senza rompere le cimette.
5
Passate la pasta in una pirofila e copritela con la besciamella. Trasferite la pirofila in forno caldo a 180° e gratinate per circa venti minuti fino a quando si sarà formata sulla superficie una bella crosticina dorata. Sfornate la pasta al forno con il cavolfiore, lasciatela assestare qualche minuto e servitela ben calda.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!