Pasta sablée

Questa è la ricetta base per preparare la pasta sablée, oltre all'impasto vi proponiamo anche la realizzazione di golosi biscotti sablée al cioccolato per la colazione. Con questa ricetta realizzerete meravigliose crostate alla frutta.

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La pasta sablée è la base ideale per le crostate di frutta fresca. Viene ritenuta più adatta della pasta frolla per la sua consistenza, più friabile e ricca. La differenza fra le due ricette base della pasticceria si rintraccia nella tecnica d'impasto. Nella sablée la prima fase di impasto avviene con solo due ingredienti: farina e burro. In alcune ricette troverete la pasta sablée realizzata anche con mandorle in polvere oppure senza tuorlo ma con il solo albume. Il nome dell'impasto, sablée, sembra essere collegabile al termine sabbiatura, e se ne comprende il significato osservando il composto che in una prima fase della preparazione ha una consistenza slegata.

Il periodo di riposo dell'impasto non va trascurato, è fondamentale in questa preparazione come nella pasta frolla.

In questa ricetta, oltre all'impasto base, vi suggeriamo come preparare dei semplicissimi biscotti sablée al cioccolato. Potete conservarli in una scatola di latta per 3 giorni. La pasta sablée, come la pasta frolla, può essere congelata e utilizzata al bisogno.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta bignè neutra, Brioche senza impasto, Crostata di frutta con base soffice

1

Per la ricetta base della pasta sablée cominciate setacciando la farina in una ciotola, unite poi il burro a dadini. Impastate questi due ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso e fine. Se utilizzate la planetaria potete effettuare questa operazione con la frusta k a bassa velocità. Aggiungete adesso il tuorlo, i semi di vaniglia, lo zucchero semolato e il sale.

2

Continuate a impastare fino a ottenere una pasta liscia. Non impastate troppo a lungo per evitare la formazione di glutine. Formate la classica palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo la pasta sablée è pronta per essere utilizzata.

Per preparare dei biscotti: stendete l'impasto con il mattarello su una superficie appena infarinata portandolo allo spessore di 4 mm. Utilizzando un coppapasta di 4-5 cm di diametro ricavate tante sagome.

3

Disponetele su più teglie rivestite di carta forno opportunamente distanziati. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 12-13 minuti o fino a leggera doratura. Sfornate e fate raffreddare completamente su una griglia per dolci.

4

Fate sciogliere 200 g di cioccolato fondente al 75% grossolanamente tritato a bagnomaria. Intingetevi i biscotti per metà e scolate l'eccesso lungo i bordi del contenitore. Disponeteli via via su un foglio di carta forno e fate solidificare completamente prima di servire.

5

Con questo impasto otterrete circa 35 biscotti che si conserveranno per 3 giorni all'interno di un contenitore di latta. La pasta sablée si mantiene, non cotta, in frigorifero per un massimo di 48 ore avvolta nella pellicola alimentare o nella carta forno. In alternativa può essere congelata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA SABLÉE"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto