Lavate e asciugate i peperoni, spennellateli con poco olio, trasferiteli su una teglia rivestita con carta da forno e abbrustoliteli sotto il grill preriscaldato per circa 20 minuti, rigirandoli su tutti i lati.
La pasta con le sarde è un gustosissimo primo piatto della tradizione siciliana. Una ricetta realizzata con tanti ingredienti semplici ma ricchi di gusto, che regalano un connubio perfetto tra dolce e salato e una sfumatura di sapori irresistibile.
La pasta con le sarde è un primo piatto gustosissimo, una delle ricette simbolo della meravigliosa cucina siciliana.
Le origini del piatto sono piuttosto povere, per quanto il risultato finale sia una pietanza ricca di gusto. Gli ingredienti sono strettamente legati al territorio: le sarde e il profumatissimo finocchietto selvatico in primo luogo. E poi uvetta e pinoli.
Le varianti della ricetta sono, come sempre accade, molteplici e riguardano per esempio la presenza dello zafferano che, in alcuni luoghi dell'isola, non è usato, oppure la cottura in forno, diffusa per esempio nel palermitano.
Questa quindi non vuole essere essere la ricetta originale, ma è una delle tante versioni: un omaggio ai sapori e ai colori di un piatto straordinario. Preparatela per un'occasione speciale, sarà un successo!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti con alici e bottarga, Pasta c'anciova, Linguine alle acciughe e pinoli, Reginette con sarde, peperoni e olive
1
La pasta con le sarde è una ricetta impegnativa, ma che dà grande soddisfazione. Preparate per prima cosa le sarde: eliminate la testa, apritele a libro dalla parte del ventre, spinatele, infarinatene la metà e friggetele in olio bollente. Tenete da parte.
2
In un tegame scaldate due cucchiai di olio con l'aglio: adagiatevi le restanti sarde, versatevi mezzo bicchiere d'acqua e cuocete per circa 10 minuti. Aggiungete lo zafferano sciolto in pochissima acqua tiepida, del prezzemolo tritato, sale, pepe e mescolate in modo che le sarde si disfino. Lasciate cuocere altri 5-10 minuti: ritirate e tenete da parte.
3
In un altro tegame fate stufare la cipolla tritata con mezzo bicchiere d'acqua e tre cucchiai d'olio. Aggiungete l'uvetta fatta rinvenire in acqua e ben strizzata, i pinoli, i filetti di acciuga e il finocchietto tritato fine. Fate cuocere per circa 10 minuti.
4
Nel frattempo avrete fatto lessare in abbondante acqua salata i gambi del finocchietto, per 15 minuti dal bollore. Toglieteli e portate quindi a cottura i bucatini nella medesima acqua, scolateli e trasferiteli nella padella con le sarde allo zafferano. Condite con un giro d'olio e mescolate.
5
In una pirofila da forno disponete strati di pasta alternati a strati di sarde fritte e di salsa con le cipolle, l'uvetta e i pinoli. Terminate con una spolverata di prezzemolo e volendo ancora un po' di finocchietto tritati.
6
Passate in forno caldo a 180° per 15 minuti. Sfornate la pasta con le sarde, lasciatela riposare qualche minuto quindi servitela.
Lavate e asciugate i peperoni, spennellateli con poco olio, trasferiteli su una teglia rivestita con carta da forno e abbrustoliteli sotto il grill preriscaldato per circa 20 minuti, rigirandoli su tutti i lati.
Un classico della cucina di mare, le sarde fritte sono una pietanza semplice e gustosa. Una ricetta facile e croccante: irresistibile!
Togliete la testa alle sarde, pulitele, apritele, diliscatele ma senza separarle, sciacquatele e riunitele come se fossero intere. Mondate i carciofi e tagliateli a spicchi sottili. Spennellate d’olio una pirofila, disponetevi uno strato di fettine...
Una ricetta ottima per realizzare un antipasto di mare goloso, da proporre in una cena tra amici, se volete stupire.
Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica della cucina siciliana. Quella che vi presentiamo è la versione palermitana, dove le sarde diventano degli involtini sfiziosi ripieni di pinoli, uva passa e pangrattato.
Di domenica, caldo, e poca voglia di spignattare*: ma tanta gola e tanta voglia di accompagnare un piatto di pasta con il mitologico Champagne Drappier Sans Soufre. Allora ecco le pallosissime (da trattare) ma irresistibili sarde fresche che si...