Pasta al sugo di triglie
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
La pasta al sugo di triglie, preparata con le triglie alla livornese, è un piatto di pasta gustoso e semplicissimo. Una ricetta facile e perfetta per utilizzare una triglia avanzata per gustare un primo piatto partendo da una ricetta della tradizione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 160 g di mezze maniche
- 1 triglia alla livornese
- olive nere denocciolate
- capperi dissalati
Se dopo aver preparato le triglie alla livornese ve ne fosse avanzata una, quale idea migliore che condividerla preparando la pasta al sugo di triglie? In pochi minuti otterrete un sughetto molto appetitoso: basterà unire al fondo di cottura delle triglie qualche oliva denocciolata, nera o taggiasca, e una manciata di capperi. Poi sfilettate il pesce e fate saltare la pasta cotta al dente nel tegame: voilà, il pranzo è servito! Analogamente, con poco sforzo e tanto gusto, potrete realizzare uno squisito primo piatto di pesce riutilizzando il pesce avanzato da una preparazione precedente come il Pesce spada in umido o i Moscardini alla Luciana.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Maccheroni alla chitarra con le triglie, Pasta con triglie e pomodori secchi, Pasta con il ragù di tonno, Spaghetti al baccalà
Come preparare: Pasta al sugo di triglie
Mettete sul fuoco una pentola capiente di acqua salata e lessatevi la pasta. Riscaldate brevemente le triglie alla livornese e unitevi le olive, tagliate a metà o a rondelle, e i capperi dissalati. Fate insaporire a fuoco dolce per qualche minuto.
Togliete il pesce dalla padella e sfilettatelo delicatamente facendo ben attenzione a eliminare tutte le lische. Rimettete la polpa in padella e muovetela leggermente. Scolate le mezze maniche e trasferitele direttamente nel tegame con il sugo.
Fatele saltare per un paio di minuti mescolando con delicatezza in modo che il condimento si distribuisca in maniera omogenea. Suddividete la pasta al sugo di triglie nei singoli piatti e servite subito.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto