OK

Pastiera napoletana

Preparazione
2h
ricetta
media
VOTO MEDIO

Pastiera napoletana ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
2h
Tempo Cottura
1h e 30 min
Luogo di riposo
frigo
Tempo di riposo
12h
Porzioni
8 - 10
Preparazione Pastiera napoletana - Fase 1
Preparazione Pastiera napoletana - Fase 1

1

Cuocete il grano con latte, scorza di 1 arancia e 1 cucchiaio di zucchero. Mescolate continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito. Lasciate raffreddare. In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi.

Preparazione Pastiera napoletana - Fase 2
Preparazione Pastiera napoletana - Fase 2

2

Aggiungete le uova, il tuorlo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone. Mescolate con un mestolo di legno. Aggiungete anche i canditi a cubetti piccoli e l’acqua di fiori d’arancio.

Preparazione Pastiera napoletana - Fase 3
Preparazione Pastiera napoletana - Fase 3

3

Infine, unite il grano freddo e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Lasciate riposare in frigo. Intanto, preparate la pasta frolla: lavorate burro e zucchero, quindi unite le uova con la scorza d’arancia e successivamente la farina. Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, quindi avvolgetelo nella pellicola e riponete in frigo.

Preparazione Pastiera napoletana - Fase 4
Preparazione Pastiera napoletana - Fase 4

4

Appena la pasta frolla sarà ben fredda, stendetene 2/3 e rivestite una tortiera antiaderente. Versate il ripieno all’interno, quindi stendete la frolla restante e ricavate delle strisce. Decorate formando dei rombi. Cuocete la pastiera in forno caldo a 180° per circa 1 ora e 20 minuti. Sfornatela, fatela raffreddare (a temperatura ambiente o in frigo) per 12 ore.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTIERA NAPOLETANA"

RICETTA MEDIA

Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce...

RICETTA MEDIA

I mustaccioli sono tipici dolci natalizi della tradizione pasticcera campana che prendono il nome da “mosto”, l'ingrediente con cui un tempo venivano preparati. Morbida pasta all'interno e golosa glassa al cioccolato fondente all'esterno, i...

RICETTA IMPEGNATIVA

Preparate la frutta: in una ciotola raccogliete l’uvetta e le prugne snocciolate divise a metà, copritele a filo con il rum e lasciatele ben ammorbidire. In una casseruola mettete le mele sbucciate e tagliate in 8 spicchi, le pere...

RICETTA MEDIA

I babà al rum sono i dolci liquorosi più celebri della tradizione napoletana, anche se in realtà le loro origini sono lontane da Napoli, infatti fu il re di Polonia Stanislao Leszcynsky, in esilio in Lorena, a voler aggiungere lo sciroppo al rum al...

Condividi