Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce...
La pastiera è un dolce tradizionale composto da una pasta frolla elastica ma friabile e un ripieno cremoso a base di ricotta e grano. Un tempo era preparata tra l'Epifania e la Pasqua, il periodo migliore per questi due ingredienti principali. La versione più conosciuta è sicuramente quella napoletana, che scoprite in questa golosa ricetta spiegata passo per passo.
per la pasta frolla:
per il ripieno:
La pastiera è un dolce tipico napoletano, tra i più amati sia in Italia che all’estero. Di questa torta golosa esistono tante versioni, ma la più famosa è sicuramente quella napoletana.
La frolla, preparata con strutto o burro, è friabile ed elastica e la crema all’interno è un perfetto equilibrio di dolcezza e aromi; per la preparazione della pastiera napoletana, inoltre, si utilizzano sempre limone e arancia e, a piacere, un pizzico di cannella.
La ricetta originale prevede inoltre sia il grano sia i canditi a pezzetti ma, volendo, potete frullare il ripieno creando così una crema liscia e ugualmente buona. Se poi volete leggermente allontanarvi dalla tradizione, aggiungete qualche goccia di cioccolato all’interno. In ogni caso otterrete un concentrato di sapore, perfetto per ogni momento della giornata!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pastiera di riso, Torta caprese, Delizie al limone
1
Cuocete il grano con latte, scorza di 1 arancia e 1 cucchiaio di zucchero. Mescolate continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito. Lasciate raffreddare. In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi.
2
Aggiungete le uova, il tuorlo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone. Mescolate con un mestolo di legno. Aggiungete anche i canditi a cubetti piccoli e l’acqua di fiori d’arancio.
3
Infine, unite il grano freddo e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Lasciate riposare in frigo. Intanto, preparate la pasta frolla: lavorate burro e zucchero, quindi unite le uova con la scorza d’arancia e successivamente la farina. Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, quindi avvolgetelo nella pellicola e riponete in frigo.
4
Appena la pasta frolla sarà ben fredda, stendetene 2/3 e rivestite una tortiera antiaderente. Versate il ripieno all’interno, quindi stendete la frolla restante e ricavate delle strisce. Decorate formando dei rombi. Cuocete la pastiera in forno caldo a 180° per circa 1 ora e 20 minuti. Sfornatela, fatela raffreddare (a temperatura ambiente o in frigo) per 12 ore.
Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce...
I mustaccioli sono tipici dolci natalizi della tradizione pasticcera campana che prendono il nome da “mosto”, l'ingrediente con cui un tempo venivano preparati. Morbida pasta all'interno e golosa glassa al cioccolato fondente all'esterno, i...
Tritate il cioccolato, raccoglietelo in un tegamino e lasciatelo sciogliere a bagnomaria mescolando, ritirate dal fuoco e lasciatelo intiepidire.In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero fino a renderlo soffice e spumoso....
Preparate la frutta: in una ciotola raccogliete l’uvetta e le prugne snocciolate divise a metà, copritele a filo con il rum e lasciatele ben ammorbidire. In una casseruola mettete le mele sbucciate e tagliate in 8 spicchi, le pere...
I babà al rum sono i dolci liquorosi più celebri della tradizione napoletana, anche se in realtà le loro origini sono lontane da Napoli, infatti fu il re di Polonia Stanislao Leszcynsky, in esilio in Lorena, a voler aggiungere lo sciroppo al rum al...
Mettete in una casseruola l’acqua, il sale, il burro o lo strutto e portate quasi a bollore. Togliete la casseruola dal fuoco e versatevi in una sola volta tutta la farina setacciata. Mescolate bene con un cucchiaio di...