Penne con piselli e luganega

Le penne con piselli e luganega sono un primo piatto gustoso e facile da preparare a base di verdure, legumi e carne. Il condimento che accompagna queste gustose penne si prepara inoltre in poco tempo: basterà infatti cominciare una volta che avrete messo l'acqua a bollire per la cottura della pasta.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Queste penne con piselli e luganega sono un primo tanto rapido da preparare quanto goloso. Il condimento si può infatti preparare facilmente mentre l'acqua per la pasta giunge a ebollizione: si parte con un soffritto a base di porro, si aggiunge la luganega e si sfuma con il vino e dopo 5 minuti si uniscono i pomodorini e i piselli già cotti. In pochi minuti otterrete così un sugo speciale, carico di gusto e perfetto per condire le mezze penne rigate. In questa ricetta abbiamo utilizzato la luganega che si differenzia dalla classica salsiccia: si tratta infatti di un insaccato di suino, lungo e sottile, a pasta fine e non speziata; la salsiccia invece è un insaccato di suino a pasta grossa, speziato e salato e spesso aromatizzato con diversi ingredienti (a seconda della tradizione del luogo in cui viene prodotto). Se preferite potete utilizzare un altro formato di pasta corta, come fusilli, farfalle o rigatoni. Se invece siete alla ricerca di altri primi piatti a base di penne, fatevi ispirare dalle tante ricette a disposizione, ce n'è per tutti i gusti! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Penne al salmone e panna, Penne alla crema di asparagi, pistacchi e limone

1

Mentre l'acqua per la pasta giunge ad ebollizione preparate il sugo. Tritate il porro (lasciando da parte qualche filo per la decorazione), la carota, la costa di sedano e fateli sudare in una padella antiaderente con poco olio. Aggiungete la luganega sbriciolata, alzate la fiamma e bagnate con mezzo bicchiere di vino rosso. Fate cuocere per 5 minuti.

2

Aggiungete i pomodorini privati dell'acqua, dei semi e della rosetta, alzate la fiamma un minuto. Unite i piselli finissimi e fate insaporire.

3

In una padella scaldata a secco fate abbrustolire i fili di porro tenuti da parte. Lessate le penne, scolatele ben al dente e terminate la cottura insieme al condimento mantecando con acqua di cottura. Suddividete nei piatti da portata e servite decorando con i fili di porro.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PENNE CON PISELLI E LUGANEGA"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto