Penne con Pomodorini e Ricotta Salata
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 15 min min
INGREDIENTI
- penne Faella
- pomodorini oblunghi
- ricotta salata
- prezzemolo fresco
- olio
- pepe in grani
PROCEDIMENTO
Ci sono due versioni gastrosofiche di questo piatto che a pieno titolo rientra nella categoria "cucina dei sette minuti, che per l'estate va bene".La prima è questa: lessa le penne, sbuccia i pomodori, grattugia la ricotta, grazie e arrivederci.PROCEDIMENTO La seconda preme invece sui confini di un certo concetto di cucinare, che vuol trasportare da una pietanza all'altra, trasfigurandoli, certi modi e certi approcci. Qui si fa estate, ed è caldo caldo, per cui avrai subito a pensare a procaci insalate: che però satollano senza nutrire i voraci metabolismi di chi fabbisogna carboidrati per inopinate attività sportive, al prezzo di correre sul filo di ubriacanti crisi di zuccheri. Allora prova a tradurre in pastasciutta quel fresco gusto dell'insalata di pomidoro, che tanto t'aggrada nei mezzogiorni di luglio, magari con qualche formaggetta di rinforzo. Per ottenere il risultato atteso dovrai giuocare sulla leggerezza e sulle cotture, entrambe eteree, quasi diafane. Ecco dunque i pomodorini oblunghi, che dovranno essere molto maturi, che spellerai com'è d'uso dopo brevissimo passaggio nell'acqua bollente. Lessa molto al dente le penne, e grattugia la ricotta salata. Ottieni un bel pesto fitto dal prezzemolo fresco. Eviterai untuosi mantecaggi ribollenti passando le penne in padella con la sola grattugia di ricotta, ammollando con l'acqua di cottura. Aggiungi il prezzemolo poi, a fuoco spento, i pomodori interi. Salta per un minuto, giusto il tempo di far prendere temperatura ai frutti rossi. Impiatta e irrora con un filo d'olio frutatto, specialissimo l'Ildebrandino di Suvereto, una presa di pepe macinato di fresco: avrai il contrasto tra la pasta, il salso della ricotta appena sfatta e il dolce, tiepido sapore integro dei pomidoro, al ricordo appunto di una fresca insalata. Decora con una foglia di buccia di pomodoro asciugata, che conferisce al tutto un colore struggente. Se non solo d'acqua, potrai con un bel Vermentino di Gallura giovane e squillante.Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto