Peperonata piccante
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La peperonata piccante è un gustosissimo contorno realizzato con i più dolci ortaggi estivi. Facile e veloce da realizzare, colorata e profumata è esaltata dalla nota del peperoncino che la rende ancora più stuzzicante. Potete servirla in accompagnamento a molti secondi piatti di carne come di pesce.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 6
- Calorie 147
INGREDIENTI
- 2 piccoli peperoni rossi
- 1 peperone giallo
- 1 peperone verde
- 300 g di cipolle bianche o dorate
- 600 g di pomodori maturi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 4 foglie di basilico
- peperoncino in polvere
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
INTRODUZIONE
La peperonata piccante è un classico contorno vivacizzato dalle note del peperoncino rosso. Buona sia tiepida sia fredda, d'estate è un ottimo accompagnamento per secondi piatti di carne alla brace e alla piastra. Per un pranzo veloce questa peperonata si presta perfettamente ad arricchire un panino con salumi o formaggi.
I peperoni sono ortaggi che contengono buona quantità di vitamina C, provitamina A, quelli rossi, e vitamina B, quelli verdi. Sono una buona fonte di potassio e poverissimi in calorie. Molto versatili sono buoni crudi e in insalata ma si prestano a innumerevoli ricette per gustarli ripieni, in padella o abbrustoliti.
Quando li acquistate scegliete peperoni ben sodi, lucidi e privi di ammaccature o zone "mollicce", potrete sbizzarrirvi nella preparazione di primi, come i Rigatoni integrali alla crema di peperoni antipasti sfiziosi come gli Involtini di peperoni al tonno e deliziose torte salate come la Torta salata estiva ai peperoni.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Peperoncini piccanti al forno con erbe e capperi, Maccheroni piccanti ai peperoni, Spaghetti di riso piccanti al salmone, Insalatina con vinaigrette piccante alle erbe
Come preparare: Peperonata piccante
Per realizzare la peperonata piccante lavate e asciugate i peperoni. Divideteli a metà, eliminate i semi e i filamenti bianchi e tagliateli a piccole falde. In una larga padella antiaderente scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi le cipolle tagliate a fettine sottili poi, quando sono diventate trasparenti, spruzzatele con un mestolino d’acqua calda, salate, coprite e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti.
Scoprite il recipiente, aggiungete tre cucchiai d’olio, uno spicchio d’aglio, i peperoni e cuocete per 15 minuti mescolando un paio di volte. Nel frattempo lavate e asciugate i pomodori, spellateli, privateli dei semi e tagliateli a grossi dadi. Raccoglieteli in una ciotola. Regolate di sale i peperoni, aggiungete i pomodori, spolverizzate con una macinata di pepe e peperoncino; aggiungete il prezzemolo, mescolate e portate a cottura in circa 20-25 minuti.
Togliete dal fuoco, trasferite la peperonata piccante nel piatto da portata, guarnitela con le foglie di basilico e servitela calda o fredda.
Rose di carote
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto
Finocchio arrosto
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama! Leggi tutto
Cavolfiore gratinato alla siciliana
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce! Leggi tutto
Scarola ripiena in padella
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete! Leggi tutto
Insalata di radicchio e arance
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti! Leggi tutto
Patate in tecia
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto
Cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato. Leggi tutto