Un’idea creativa per portare in tavola un piatto gustoso e colorato: invece che ripiegata su se stessa, la piadina diventa la base della farcitura. Una ricetta facile e tutta da personalizzare.
La ricetta della piadina romagnola è uno dei capisaldi della nostra tradizione gastronomica regionale tanto da essere tutelata dall'IGP (Indicazione Geografica Protetta). Ne esistono due varianti ufficiali ma probabilmente molte versioni famigliari. Se per l'impasto ci sono delle regole, sulla farcitura prevalgono gusto e fantasia.
1
Per preparare la piadina raccogliete nella ciotola della planetaria la farina, l'acqua, il lievito, il sale e lo strutto e lavorate con il gancio fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati. Trasferite su un piano da lavoro, impastate brevemente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo che non dovrà risultare particolarmente liscio. Formate quindi la classica “palla”, avvolgetela con pellicola e lasciate riposare e amalgamare per 1 ora a temperatura ambiente.
2
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e suddividetelo in porzioni da 80-100 g, in funzione della dimensione della padella che userete per cuocerle. Dalle dosi qui indicate se ne ricaveranno circa 8 o 9. Stendete le palline di impasto su un piano infarinato (o in alternativa ricoperto di carta da forno) con un matterello, fino a uno spessore di 2-3 millimetri.
3
Cuocete una piadina per volta in una padella antiaderente ben calda, continuando a farla roteare con una mano in modo che cuocia uniformemente. La piadina deve cuocere un paio di minuti per lato ed è pronta quando avrà assunto un colore lievemente dorato e sulla superficie saranno comparsi i caratteristici ‘macò’ ovvero piccole macchie scure.
4
Disponete le piadine ancora calde su un tagliere e dividetele a metà con un coltello. Farcitene alcune con del prosciutto crudo e alcune con squacquerone e rucola.
Un’idea creativa per portare in tavola un piatto gustoso e colorato: invece che ripiegata su se stessa, la piadina diventa la base della farcitura. Una ricetta facile e tutta da personalizzare.
Una versione rivisitata della ricetta della piadina emiliana, ideale per un pranzo sano senza rinunciare al gusto.
Lavorate la farina con mezzo bicchiere d’acqua tiepida, il burro e un pizzico di sale. Datele la forma di una palla e lasciatela riposare mezz’ora in frigo. Dividete la pasta in quattro parti, stendetene ognuna a disco dello spessore di pochi...
Spellate i pomodori, eliminate i semi, tritateli grossolanamente.Tagliate a listarelle la scarola. Tritate finemente due cucchiai di foglie di prezzemolo e uno dei due cipollotti. Dividete le olive a metà.Preparate la salsa: spellate gli avocado e...
La Piadina è un riferimento della gastronomia romagnola: cibo di strada per eccellenza, base per cene rapide o merende sontuose
La piadina con il Bimby è pronta in poco più di mezz'ora: servitela calda e fragrante, farcita con i vostri ingredienti preferiti.