Pie ai mirtilli
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
- 325 g di farina "00"
- 115 g di burro freddo
- 70 ml di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- zucchero a velo qb PER LA FARCITURA
- 375 g di mirtilli freschi
- 100 g di zucchero di canna
- 40 g di amido di mais
- 1/2 limone
Come preparare: Pie ai mirtilli
Preparare tutti gli ingredienti per il ripieno della pie. Per la farcitura occorre utilizzare un pentolino dai bordi alti.
A fuoco basso iniziare a cuocere i 2/3 dei mirtilli con lo zucchero e il succo di limone. Non appena i mirtilli inizieranno a disfarsi e ci sarà abbastanza liquido aggiungere la maizena setacciandola nel mentre per evitare la formazione di grumi. Proseguire la cottura per circa un minuto. Frullare il composto e aggiungervi per ultimo la parte rimanente dei mirtilli. Coprire e conservare sino all'utilizzo.
Imburrare due terrine ovali per le pie, bordi compresi. Con l'aiuto di un matterello stendere l'impasto e, raggiunto lo spessore di circa 2 centimetri, dividerlo in due parti uguali e continuare a lavorare entrambe sino al raggiungimento di uno spessore di circa 3 millimetri. Sistemare l'impasto, che risulterà compatto e di non facilissima lavorazione (occorre insistere alcuni minuti con il matterello), nelle tue terrine. La pasta deve fuoriuscire leggermente dai bordi, in modo che in cottura, anche se dovesse restringersi un po', mantenga perfettamente la forma tipica.
Tagliare la pasta in eccesso e riempire le pie con la farcitura di mirtilli. Stendere nuovamente il rimanente impasto sino a raggiungere uno spessore di 2 millimetri circa e tagliare delle striscioline regolari di un centimetro di larghezza. Sistemare le striscioline di impasto sopra le pie in modo da creare il tipico intreccio. Tagliare la pasta in eccesso, spennellare tutto l'impasto con un uovo sbattuto e infornare a 180° per 45 minuti. Negli ultimi minuti di cottura proteggere la superficie delle pie con un foglio di carta da forno. Sfornare le pie e servire, una volta fredde, con zucchero a velo.
Preparare tutti gli ingredienti per la realizzazione dell'impasto della pie. Lavorare insieme farina, zucchero, sale e burro freddo tagliato a pezzettini piccoli. Prima di aggiungere l'acqua il composto deve assumere l'aspetto della sabbia (in pasticceria si usa dire sabbiare la farina) e devono essere visibili ancora alcuni pezzettini piccolissimi di burro, che in cottura serviranno proprio a dare l'effetto leggermente sfogliato alla pie.
Aggiungere l'acqua e impastare per alcuni minuti, sino a quando non si raggiunge una consistenza omogenea e compatta: l'impasto al tatto dovrà risultare morbido e abbastanza umido, ma non dovrà assolutamente sporcare le mani. Compattare il tutto, coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero sino al momento dell'utilizzo.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto