Pinza bolognese
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La pinza bolognese è una ricetta tradizionale, semplice e buonissima, un dolce che nasce come specialità natalizia ma si gusta in ogni momento dell'anno. Pasta frolla casereccia lievitata, farcita con confettura di prugne, buonissima sempre, dalla colazione alla merenda.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 150 g di burro freddo
- 3 uova + 1 per spennellare
- confettura di prugne
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 1 stecca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
La pinza bolognese è un dolce da forno dalle origini molto antiche, che affonda le proprie radici nella tradizione contadina. Era il dolce tipico delle festività natalizie ma ora si prepara e si trova tutto l'anno, anche perché è semplice e davvero buonissimo, adatto alla colazione, alla merenda e al dopo pasto. Si tratta di un rotolo di pasta frolla morbida, che deve questa caratteristica alla presenza del lievito nell'impasto, farcito tradizionalmente con mostarda bolognese, una ricca confettura di frutta autunnale - prugne, pere e mele cotogne per lo più - aromatizzata all'arancia. Un'altra antica specialità che richiede lunghi tempi di realizzazione. La ricetta per preparare la pinza bolognese è facile, decisamente più difficile avere a disposizione della vera mostarda bolognese. In alternativa il ripieno più goloso, ed anche probabilmente il più comune, è una buona confettura di prugne non eccessivamente dolce. Con le nostre dosi otterrete una pinza grande o due più piccole. Durante la cottura in forno, il rotolo si appiattirà assumendo una forma più schiacciata: non preoccupatevi è esattamente la forma che la pinza deve avere!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di tagliatelle, Torta sbrisolona, Torta fregolotta
Come preparare: Pinza bolognese
Preparate la pinza iniziando a raccogliere nella ciotola della planetaria la farina con il lievito, lo zucchero, il burro tagliato a cubetti, i semini di vaniglia estratti dalla bacca e 3 uova. Con il gancio a foglia montato e alla velocità più bassa lavorate il tutto fino a ottenere un composto bricioloso. Unite da ultimo il sale. Impastate brevemente con le mani fino a ottenere un composto omogeneo che lavorerete il tanto che basta a dargli la forma di un panetto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per almeno 1 ora. Ovviamente le medesime operazioni si possono svolgere del tutto a mano.
Trascorso questo tempo riportate l'impasto a temperatura ambiente e stendetelo con il matterello su un foglio di carta da forno in un rettangolo dello spessore di circa mezzo cm, spolverando la pasta con un po' di farina se fosse necessario. Aiutandovi con un cucchiaio stendete la confettura di prugne in uno strato abbondante, lasciando 1 cm circa dai bordi.
Partendo dal lato più largo arrotolate il tutto in maniera abbastanza stretta, formando un cilindro che posizionerete su una leccarda rivestita di carta forno, con la parte della saldatura verso il basso (in questo modo non si aprirà in cottura). Rincalzate le due estremità posizionandole verso il basso e spennellate il tutto con l'uovo sbattuto. Cospargete con un po' di zucchero semolato e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti fino a doratura.
Sfornate la pinza bolognese e fatela raffreddare prima di servire.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto