Torta allo yogurt e fragole

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Devo confessare che lo yogurt è un ingrediente che non compare con elevata frequenza nella mia cucina. Se da un lato lo consumo principalmente al naturale, dall'altro lo utilizzo solo di tanto in tanto per alleggerire, ad esempio, una crema chantilly alla francese per una pavlova, per preparare torte, semifreddi e altri dolci al cucchiaio, o per arricchire zuppe fredde, come un gazpacho.
Questa volta diviene ingrediente fondamentale per la realizzazione di quella che aspira ad essere una versione primaverile, piuttosto eretica, della pizza di ricotta di origini abruzzesi o molisane. Rispetto all’originale, in questa ricetta resta invariato il guscio di pasta frolla, al contrario ciò che cambia profondamente è proprio il contenuto: una crema pasticcera, ma allo yogurt, che va a rimpiazzare del tutto la ricotta. Una scelta da ricercare nel gusto naturalmente acidulo dello stesso, che ha lo scopo di diminuire il tenore zuccherino di questa torta ripiena. Per completare, siccome la stagione lo consente, ho sostituito i canditi con il frutto principe di questa stagione, le fragole. Semplicemente cubettate e aggiunte nature all’impasto.
Una preparazione elementare, che volendo può essere arricchita - scelta caldamente consigliata - aggiungendo alla crema fredda gocce di cioccolato bianco.

PROCEDIMENTO

Prepara la pasta frolla secondo il metodo che preferisci. Un sistema pratico e veloce è quello di utilizzare un comune cutter a lame metalliche procedendo in questo modo: nel vaso versa lo zucchero, il burro freddo tagliato a cubetti, l’uovo e frulla brevemente il tutto. Unisci la farina ed il pizzico di sale e aziona di nuovo l’apparecchio, procedendo ad impulsi, fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Raccogli la pasta così ottenuta, se necessario reimpastala brevemente e forma una palla che metterai in frigo a riposare per circa un’ora, avvolgendola nella pellicola trasparente.
Nel frattempo prepara la crema: in una casseruola porta a leggero bollore il latte insieme allo yogurt e alla scorza di limone (da prelevare con un pelapatate) mescolando bene. Intanto in una ciotola versa i tuorli e lo zucchero e sbattili fino a quando saranno diventati bianchi. Incorpora la farina setacciata aiutandoti con una frusta. Elimina le scorze di limone, quindi versa a filo e poco alla volta metà del latte sui tuorli, mescolando continuamente. Quando avrai ottenuto un composto omogeneo versa il tutto all’interno della casseruola con il latte rimasto, amalgama e cuoci a fiamma bassa, sempre rimestando, fino a quando noterai la comparsa delle prime bolle. Versa in un contenitore pulito e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
Preleva la pasta frolla da frigorifero e tagliala in due parti, una delle quali dovrà essere un po’ più grande dell’altra. Su di una spianatoia stendi la parte di pasta di dimensioni maggiori (rimettendo la restante in frigorifero nel frattempo così resterà in temperatura) in un cerchio che sia un po’ più grande di 26 cm di diametro, disponila all’interno di uno stampo da crostata da 26 cm di diametro ed elimina l’eventuale eccesso che potrebbe uscire dai bordi passandoci sopra con il mattarello. Bucherella la base con una forchetta e versa all’interno metà del ripieno. Aggiungi le fragole cubettate, il cioccolato bianco, quindi copri con la crema restante livellandola. Stendi la seconda metà della frolla rimanente in un cerchio del diametro della teglia e ponilo sul ripieno in modo da coprirlo. Premi bene lungo i bordi in modo da saldarli. Fai cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. Sforna, lascia raffreddare completamente prima di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA ALLO YOGURT E FRAGOLE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto