Pizza Margherita
- Preparazione 1h e 10 min
- ricetta facile
Ecco come preparare la pizza Margherita, una delle ricette più amate della nostra tradizione. Con pochi e semplici accorgimenti avrete una pizza saporita e cotta alla perfezione, da condire alla maniera più classica e gustosa che ci sia: pomodoro, basilico e mozzarella fiordilatte.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 10 min
- Tempo cottura 1h e 50 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 panetti di impasto
- 200 g di salsa di pomodoro
- 12 g di basilico fresco
- 120 g di fiordilatte
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 250 g di pomodori pelati San Marzano
- 3 g di sale
- pepe nero in grani di Lampong (facoltativo)
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di basilico inoltre:
- semola rimacinata
Come preparare: Pizza Margherita
Preparate la pizza Margherita realizzando l'impasto seguendo la nostra ricetta. Almeno 1 ora prima di ultimare la pizza dedicatevi alla salsa di pomodoro. Preparate l'olio aromatizzato al basilico unendo in un pentolino l'olio e le foglie di basilico, cuocete a fiamma bassa per 10 minuti, fino a raggiungere una temperatura di 70 °C e spegnete. Lasciate raffreddare per almeno 1 ora a temperatura ambiente e filtrate l'olio. Scolate i pomodori pelati e conditeli, in una ciotola, con il sale, l'olio al basilico e il pepe. Schiacciateli con le mani amalgamando bene tutti gli ingredienti. Una volta terminata la lievitazione dell'impasto, procedete con la stesura e la preparazione della pizza, seguendo gli step successivi in modo analogo per ciascun panetto. Intanto, preriscaldate il forno a 200 °C in modalità ventilata con almeno 30 minuti di anticipo. Se non disponete della modalità ventilata, usate la modalità statica e allungate i tempi di cottura di 2-3 minuti. Iniziate con la fase di pre-apertura dell'impasto: ponete il panetto sul piano da lavoro con un po' di semola e stendetelo, schiacciando delicatamente con i polpastrelli. Partite dal centro e allargatevi verso l'esterno, senza definire troppo il cornicione. Con questa leggera pressione sull'impasto distribuirete in modo omogeneo tutti i gas di lievitazione.
Continuate con la fase di apertura: la pizza non va stesa sul piano da lavoro, perché l'eccessiva pressione sull'impasto farebbe fuoriuscire tutti i gas. Sollevate la pizza e trasferitela da un palmo all'altro per 3-4 volte, tirando per allargarla leggermente. Ripetete l'operazione utilizzando il dorso delle mani. Eliminate la farina in eccesso dal piano, poggiate la pizza e modellate i bordi, per definirne la circonferenza. Otterrete un disco dal diametro di 22 centimetri circa. Oliate 4 teglie in alluminio e ponete i dischi di pasta al loro interno. Stendete in modo omogeneo la salsa di pomodoro, lasciando libero un bordo di 1 centimetro.
Coprite le teglie in modo ermetico con la carta di alluminio e infornate una pizza alla volta, posizionandola al centro del forno e abbassando la temperatura a 180 °C. Cuocete per 20 minuti, poi togliete la pizza dal forno e verificatene la cottura alla base. Se risulterà ben dorata potete eliminare la carta e condire la pizza con il fiordilatte e il basilico.
Impostate il forno in modalità grill al massimo della temperatura, alzate la griglia di appoggio vicino alla resistenza e cuocete la pizza per altri 4-5 minuti. Potete proseguire la cottura per raggiungere il grado che preferite, facendo attenzione a non bruciarla. La pizza Margherita nel forno di casa è pronta per essere gustata ben calda!
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Uova alla carrettiera
Le uova alla carrettiera sono una ricetta facile, veloce e zero sbatti che non rinuncia al gusto. Da servire con del buon pane fresco per una scarpetta golosissima! Leggi tutto
Arrosto di Natale
L'arrosto di Natale è una ricetta della tradizione perfetta da condividere in famiglia. Un secondo piatto di carne al forno da servire con l'immancabile contorno di patate. Leggi tutto
Ghirlanda aperitivo di Natale
Ecco come preparare un'elegante ghirlanda da servire come aperitivo delle feste accanto a un calice di bollicine. Un'idea facile, originale e divertente per festeggiare il Natale tutti insieme! Leggi tutto
Pasta zucca e salsiccia
La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale facile e goloso, perfetto come salvacena o per quando si vuole preparare un pranzo senza impegna ma senza rinunciare al gusto. Leggi tutto
Confettura di fichi con il Bimby
La ricetta della confettura di fichi con il Bimby consente di ottenere un vero e proprio vasetto di dolcezza. Una marmellata da spalmare sul pane per sognare l'estate anche quando sarà passata da un pezzo! Leggi tutto
Pane senza lievito
Il pane senza lievito, fatto in casa e cotto in padella, è la perfetta alternativa al classico pane. Facile e veloce da preparare, lo amerete in ogni occasione, dalla colazione alla cena! Leggi tutto