Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
Una ricetta infallibile per preparare la pizza salata di Pasqua, detta anche pizza al formaggio o torta al formaggio. Si tratta di una specie di panettone salato, dorato, soffice e morbido, dal sapore rustico e dal profumo intenso. Perfetto per la colazione di Pasqua. Viene dal centro Italia e piace a tutti!
Si chiama pizza ma è una torta al formaggio, una pagnotta alta e cilindrica. Vi abbiamo raccontato perché si chiama così e dove si prepara nel nostro approfondimento Pizza al formaggio umbra: cos'è, come si mangia e tutte le curiosità su questo lievitato di Pasqua, ora vi proponiamo la ricetta, lunga, visto il tempo di lievitazione, ma infallibile.
Perfetta da consumare tradizionalmente per la colazione del giorno di Pasqua, una colazione che inizia alle 11 dopo le funzioni religiose. Siamo in Umbria, qui la torta al formaggio si serve con capocollo, salame, ciauscolo della Valnerina, uova sode, frittate, vino e vinsanto. La pizza al formaggio si prepara anche nelle Marche.
Il procedimento è semplice, vi occorre però del tempo per la lievitazione e per la cottura. Il risultato è straordinario e resta una buona idea anche per il picnic di Pasquetta. Un lievitato profumato e saporito grazie al pecorino a pezzi che in cottura si scioglie e incorpora alla pagnotta e con i salumi diventa indimenticabile. Una ricetta definitivamente da provare!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pizza ripiena, Torta di Pasqua al formaggio
1
Per preparare la pizza salata di Pasqua iniziate sciogliendo il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, non scaldate troppo il latte perché potrebbe rovinare l’azione del lievito durante la cottura. A parte mescolate la farina ai formaggi grattugiati.
2
Unite al mix di farina e formaggi il composto di latte e lievito e impastate per qualche minuto con la planetaria. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati iniziate a incorporare le uova, uno alla volta.
3
Unite l’olio extravergine d'oliva, il sale e il pepe. Il sale va aggiunto lontano dal lievito per evitare il blocco della lievitazione. Una volta che l’impasto si sarà incordato, cioè si sarà attaccato al gancio della planetaria lasciando la ciotola pulita, aggiungete i cubetti di pecorino in modo che si distribuiscano uniformemente in tutto l’impasto.
4
Fate lievitare l’impasto per 2 ore a 26 °C in una ciotola coperta con della pellicola, deve raddoppiare di volume.
5
Passate le due ore, lavorate di nuovo l’impasto su una spianatoia e fate 2-3 pieghe di rinforzo, rafforzerete così la maglia glutinica e l’impasto lieviterà meglio. Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera alto 10 cm e largo 18, precedentemente imburrato e rivestito con la carta forno, e fate lievitare per un’altra ora.
6
Passato il tempo della lievitazione cuocete la pizza a 180 °C per 45-55 minuti in base all’efficienza del forno. Per verificare se la vostra pizza è pronta fate la prova dello stuzzicadenti e se, una volta estratto risulterà asciutto, allora la pizza sarà pronta per essere sfornata.
7
Una volta cotta, lasciate raffreddare la pizza salata di Pasqua e servitela accompagnata dai salumi che preferite.
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
I cappelletti fritti con zabaione al parmigiano sono uno street food emiliano goloso e dalla croccantezza impareggiabile. Vi faranno fare un figurone al vostro prossimo aperitivo!
I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi!