Polpettone in crosta

Un grande classico della nostra tradizione culinaria, il polpettone in crosta si inserisce perfettamente nel pranzo di Pasqua. In questa ricetta è ricoperto da una croccante panure di pane, grana e rosmarino che aggiunge un sapore sfizioso all’insieme. E lo rende bello da portare in tavola

Condividi

INGREDIENTI

Il polpettone è un grande classico della nostra tradizione gastronomica, con l’uovo o senza, in crosta di sfoglia o di pancetta, al forno o in padella, con il sugo o in bianco, sono infinite le interpretazioni di una ricetta che fa subito famiglia e festa. Un secondo di carne che sembra affondare le sue radici agli inizi del Settecento, come estensione della più modesta polpetta.Il polpettone è un’idea valida per il pranzo di Pasqua, in questo caso in una forma più ricca del solito: ricoperto da una golosa crosta di pane raffermo misto a formaggio grattugiato che conferisce un twist di gusto e croccantezza all’insieme. Il pane raffermo ci ricorda che questo piatto serviva anche a riutilizzare gli avanzi di carne e anche oggi continua a essere un’ottima ricetta antispreco.Vi suggeriamo di grattugiare il Grana Padano che si aggiunge alla carne con una grattugia a fori larghi, in questo modo il formaggio si avvertirà ancora di più all’interno del polpettone. ALTRE RICETTE GUSTOSEPolpettone con le uovaPolpettone al fornoPolpettone di tacchino e ricottaPolpettone al forno con bietole in crosta di sesamo
1

Per preparare il polpettone in crosta partite ammollando il pane raffermo nel latte, mettetendolo in una ciotola ricoperto a filo. Serviranno una decina di minuti, in funzione della texture del pane. Nel frattempo passate la fetta di mortadella al tritacarne oppure al mixer. 

2

Strizzate il pane, ormai imbevuto, conservando il latte in caso dobbiate ammorbidire il polpettone in seguito. Tritatelo al coltello. In una ciotola unite la carne, la mortadella e il pane. Grattugiate il Grana Padano con una grattugia a fori larghi, in modo da valorizzarlo maggiormente nella grana del polpettone. Aggiungetelo all'impasto.

3

Unite l'uovo intero e il tuorlo, i pistacchi grossolanamente sminuzzati e aromatizzate con noce moscata e prezzemolo tritato, salate e pepate. Lavorate fino a ottenere un composto ben amalgamato e omogeneo, se l'impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungete un cucchiaio di pangrattato. Compattate bene il composto dandogli la forma del polpettone, non devono restare bolle d'aria per evitare che possa rompersi in cottura.

4

Avvolgetelo con della carta forno come una caramella e inseritelo in uno stampo da plumcake. Cuocete in forno caldo ventilato a 200 °C per 25 minuti. Nel frattempo preparate la crosta, riducete in briciole grossolane le due fette di pane raffermo. Sbattete un uovo con qualche cucchiaio di latte, unite le briciole di pane, un giro di olio extravergine d'oliva e il Grana Padano in grosse scaglie.

5

Sfornate il polpettone, estraetelo delicatamente dallo stampo, scartatelo e disponetelo su una teglia foderata di carta forno per ricoprirlo con la panure. Distribuite un generoso strato di panure sulla parte superiore del polpettone, compattandolo in modo che vi aderisca bene. Aggiungete sopra un trito di rosmarino. Riportatelo in forno con il solo grill per farlo dorare, regolatevi in funzione del vostro forno e del vostro gusto.

6

Sfornate, lasciate assestare qualche minuto e portate in tavola il vostro polpettone in crosta accompagnato da una verdura cruda a vostra scelta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLPETTONE IN CROSTA"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Polpette di broccoli al forno

Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto