Quenelle di sogliola con carciofi croccanti
- Preparazione 50 min
- ricetta
Condividi
- Tempo preparazione 50 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 50 min min
- Calorie 368
INGREDIENTI
- 350 g di filetti di sogliola
- 80 g di mollica di pane raffermo
- 40 g di farina
- 50 g di burro
- 4 carciofi
- 2 cucchiai di panna
- 2 cucchiai di vodka (o di vino bianco secco)
PROCEDIMENTO
Sbriciolate la mollica del pane, raccoglietela in una fondina, aggiungete la panna e la vodka (o il vino), amalgamate con cura il tutto, coprite e lasciate riposare per 10 minuti. Tritate i filetti di sogliola, raccoglieteli in una ciotola, aggiungete la mollica leggermente strizzata, i pinoli e l’erba cipollina tagliuzzata finemente, l’albume, sale e pepe, mescolate. Setacciate la farina nella ciotola e amalgamate in modo che risulti un impasto senza grumi, morbido e non troppo appiccicoso (se fosse troppo morbido, aggiungete un cucchiaino di farina; se troppo duro, unite un cucchiaio di latte). Aiutandovi con due cucchiai prendete un po’ del composto preparato dandogli la forma di una quenelle (più o meno quello di una grande mandorla), così di seguito fino a esaurimento dell’impasto. Spennellate di burro il fondo di una pirofila, disponetevi le quenelle non troppo vicine fra loro. Su ognuna mettete un fiocchetto molto piccolo di burro, coprite il recipiente con un foglio d’alluminio, ponete in forno caldo a 180° e cuocete per 10 minuti, eliminate il foglio e cuocete per altri 5 minuti. Ritirate e tenete in caldo. Tagliate le punte dei carciofi, eliminate le foglie esterne più dure, divideteli a metà, togliete l’eventuale fieno, metteteli a bagno in acqua acidulata con il succo di mezzo limone per 20 minuti, scolate e asciugate i mezzi carciofi , tagliateli sottilmente a fettine. In una larga padella scaldate tre cucchiai d’olio, insaporitevi metà fettine di carciofo mescolando spesso, ritiratele quando sono dorate e croccanti, cuocete nello stesso modo l’altra metà. Asciugatele su carta assorbente, salatele, trasferitele sul piatto da portata e sopra distribuite le quenelle di sogliola calde. Servite subito a tavola.Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto