Quenelles di baccalà con salsa al prezzemolo
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 30 min min
INGREDIENTI
- pepe nero
- 1/2 bicchiere di vino bianco dolce
- 20 g di pinoli
- 4 fette di pane rustico
- 4 spicchi d'aglio
- timo in foglie
PROCEDIMENTO
Una entrèe lineare e in fondo semplice ti porterà in dote una certa felicità dei tuoi ospiti, che il robusto conservato di pesce con il fresco prezzemolo è combinazione d'effetto e buona disposizione d'animo per il resto del Menù a venire. Puoi usare i ritagli ottenuti dalla rifilatura dei filettoni, dopo la dissalatura: quindi le parti più sottili e spesso più morbide come le pance servono perfettamente all'uopo. Libera dunque la carne dalla spessa pelle callosa e taglia grossolanamente. Al fuoco, in una casseruola con i bordi alti hai scaldato una buona misura d'olio con quattro spicchi d'aglio vestito. Un'unghia del quinto l'hai tritata finissima con un ciuffetto di prezzemolo e l'hai aggiunta all'olio caldo. Aggiungi il baccalà e lascia che l'olio s'assorba, girando per qualche minuto quasi a secco. Indi aggiungi il vino dolce: un moscato anche passito sarà perfetto. Regola con una presa di pepe nero di mortaio e qualche foglia di timo. La cottura dev'essere gentile: non più di un quarto d'ora. Poi passa energicamente al frullatore, allungando con brodo di pesce non salato, o in mancanza, acqua tiepida. A parte prepara un roux di consistenza leggera: una noce di burro e due cucchiai di farina, poi allungato con poca acqua calda. Unisci il prezzemolo asciutto tritato finissimo e allenta con buon olio evo e una presa di sale fiore passato al mortaio con non abbia a palesarsi. Nei piccoli piatti a coppetta prepara le quenelles con due cucchiai e separale con un crostino di pane sciocco e rustico ben tostato. Un giro della salsa di prezzemolo lo finirà. Ci vuole un bianco di grande energia e gagliarda freschezza: non esiterai a mandarlo in tavola con il Sylvaner di Taschlerhof 2007.Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto