Quiche agli asparagi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Una ricetta tipicamente primaverile a base di uova, asparagi e formaggio. Il risultato è una quiche agli asparagi, dall'involucro fragrante e dal ripieno morbido e gustoso; un piatto versatile, molto semplice da preparare, ottimo come antipasto o secondo piatto vegetariano. Eventualmente potete aggiungere al ripieno dei cubetti di pancetta croccante per rendere il tutto ancora più goloso. Buon appetito!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 20 min min
INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 300 g di asparagi
- 100 g di groviera
- 4 uova
INTRODUZIONE
La quiche agli asparagi è una torta rustica primaverile a base di uova e asparagi, un abbinamento classico che ben si accompagna al gusto delicato ma persistente del formaggio a cubetti. È una ricetta molto facile da preparare, saporita e scenografica. La sfoglia che raccoglie il tutto è croccante ma leggera; il ripieno, invece, è morbido e delicato. Questa versatile ricetta si può personalizzare con tanti altri ingredienti, a seconda dei gusti. La quiche agli asparagi è l’ideale per un buffet con amici o una cena informale; perfetta anche per un pic nic o un pranzo fuori casa. Si può servire sia fredda che tiepida, quindi potete prepararla anche il giorno prima. Questa versione è vegetariana ma, se preferite, potete aggiungere dei cubetti di pancetta croccante per dare sapidità e rendere ancora più golosa la quiche. Volete preparare quiche con altri ingredienti? Consultate le tante a disposizione, non avrete altro che l'imbarazzo della scelta!
Come preparare: Quiche agli asparagi
Rimuovete la parte dura del gambo degli asparagi, quindi cuoceteli in abbondante acqua bollente per circa 10 minuti (metteteli dritti con le punte in alto). Scolateli, morbidi ma al dente. Tagliate le punte (o poco meno della metà del gambo) e tenetele da parte, tagliate il resto a pezzi piccoli.
Stendete la pasta sfoglia a disco, quindi adagiatela in una teglia di 24 cm ricoperta da carta forno e bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta. Cuocete in forno caldo a 200° per 10 minuti circa. Sfornatela e distribuite i pezzetti di asparagi e il groviera (a cubetti o grattugiato) sulla base.
In una ciotola, sbattete le uova con la panna; aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Versate il composto nella teglia e decorate la superficie con le punte degli asparagi. Cuocete in forno per circa 20 minuti, finché la sfoglia non sarà dorata e il composto cotto. Fate raffreddare e servite a fette.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Torta salata al salmone e Philadelphia
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto. Leggi tutto
Carote di sfoglia ripiene
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia! Leggi tutto
Torta salata in padella con spianata e provola
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno! Leggi tutto
Sofficini fatti in casa
Un antipasto goloso, croccante fuori e filante dentro. I sofficini fatti in casa sono irresistibili, potete proporli anche durante un aperitivo in compagnia o per il pranzo o la cena e farete tutti felici! Leggi tutto
Sfrappole bolognesi
Tra le diverse versioni delle chiacchiere diffuse in tutta Italia, le sfrappole bolognesi si distinguono per la loro caratteristica forma annodata. Dorate, croccanti e cosparse di zucchero, una vera goduria! Leggi tutto
Cannelloni ricotta e spinaci
I cannelloni ricotta e spinaci, i famosi cannelloni di magro, sono un un grande classico della nostra cucina. Un primo piatto ricco e gustoso, amato da tutti. Leggi tutto