Quiche con pere, salvia e fontina

La quiche con pere, salvia e fontina è una torta salata squisita, da servire per un buffet, come antipasto o secondo piatto vegetariano. Molto facile da realizzare e con un insolito ripieno dolce e salato. Il tocco in più è l'aroma di salvia, presente anche nella base di pasta brisée.​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La quiche con pere, salvia e fontina è una torta salata squisita, da servire per un buffet, come antipasto o secondo piatto vegetariano. Molto facile da realizzare.

Questa quiche ha una base di semplice pasta brisée aromatizzata con foglie di salvia e un ripieno molto gustoso con pere e fontina, un insieme di sapori che vanno dal dolce, al salato,senza tralasciare la giusa punta di acidità. In questo assomiglia molto alla torta salata con porri e feta.

La quiche con pere, salvia e fontina è una delle numerose varianti ispirate alla quiche lorraine, la tipica torta talata della cucina francese, composta da un morbido ripieno a base di uova, panna e pancetta, in un guscio fragrante di pasta brisée.

La pasta brisée ha un gusto abbastanza neutro, e può essere facilmente utilizzata anche in preparazioni dolci, soprattutto con la frutta. Deliziosa la torta brisée alle ciliegie e pistacchi.

Venite a scoprire questa e altre sfiziose ricette di torte salate con pasta  brisée. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di rose salata con verdura, Gallette alla crema di zucca e fontina, Fagottini di pasta fillo, pere e gorgonzola, Pere in sfoglia

1

La quiche di pere, salvia e fontina, richiede pochi, semplici passaggi. Preparate la paste brisée, aggiungendo direttamente nel mixer, assiame a burro, farina e sale, anche decina di foglie di salvia tritata. Per dosi e procedimento, utilizzate la ricetta base della pasta brisée. Quando l'impasto sarà amalgamato, formate una palla, chiudetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per un’ora circa.

Intanto sbucciate le pere, tagliatele a metà, eliminate il torsolo e riducete ognuna in 6 spicchi. Mettetele a mollo in acqua acidulata con il succo di limone. Sciogliete il burro in una padella, scolate le pere e cuocetele su fiamma vivace per 7-8 minuti fino a quando diventano morbide. Regolate di sale e pepe prima di spegnere.

2

Stendete la pasta in una sfoglia di circa 3 millimetri di spessore e rivestite fondo e bordi di uno stampo di 22 x 15 cm e bucherellate il fondo con una forchetta.

3

Disponetevi le fette di pera ben allineate tra loro. Copritele con la fontina privata della crosta e tagliata a lamelle sottili.

4

Sbattete l’uovo con il tuorlo, la panna e il latte, unite una presa di sale e una macinata di pepe e versate il composto sopra la fontina.

5

Cuocete la quiche pere, salvia e fontina nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti e servitela tiepida, decorata a piacere con foglie di salvia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "QUICHE CON PERE, SALVIA E FONTINA"

Mini plumcake salati

I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi! Leggi tutto