Fatevi sfilettare lo scorfano dal pescivendolo, ma conservate la testa e la lisca. Trasferitele in una casseruola, unite un bicchiere di vino, 2 litri di acqua, i gambi di prezzemolo, il timo, l’alloro, una costa di sedano e la cipolla, portate a...
Il ragù bianco è un'ottima alternativa al classico ragù con il pomodoro: senza passata, risulta più delicato ma altrettanto gustoso. Ideale per condire svariate preparazioni e primi piatti: tagliatelle, pappardelle, lasagne e tanto altro!
Facile da preparare quanto quello tradizionale, il ragù bianco è il condimento perfetto per tantissimi primi piatti da gustare in famiglia o con gli amici. Un'ottima alternativa al classico ragù con il pomodoro.
L’assenza della passata di pomodoro rende questa variante più delicata, ma altrettanto ricca di gusto. Gli altri ingredienti restano invariati, così come il procedimento: si parte da un soffritto profumato, a cui si aggiunge la carne macinata da sfumare con un buon vino bianco. Il segreto sta nella lunga cottura, che permette di ottenere un ragù cremoso dal sapore avvolgente.
Il ragù bianco è un condimento che si abbina perfettamente, per esempio, a tagliatelle, pappardelle o lasagne. Ma potete sbizzarrirvi con tantissime preparazioni e altrettanti abbinamenti!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ragù alla bolognese, Ragù alla bolognese in pentola a pressione, Ragù di lenticchie, Ragù vegetariano
1
Iniziate la preparazione del ragù bianco dal soffritto. Tritate finemente al coltello il sedano, la carota e la cipolla. In una casseruola dal fondo pesante, scaldate l’olio e il burro, aggiungete le verdure e fatele appassire lentamente a fiamma bassa. Aggiungete la carne macinata e rosolate a fiamma alta, mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio.
2
Quando la carne sarà rosolata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Salate, pepate, coprite senza sigillare e abbassate la fiamma al minimo. Proseguite la cottura per circa 1 ora e 30 minuti bagnando con un po' di brodo caldo di tanto in tanto.
3
Il ragù bianco è pronto per arricchire i vostri piatti.
Fatevi sfilettare lo scorfano dal pescivendolo, ma conservate la testa e la lisca. Trasferitele in una casseruola, unite un bicchiere di vino, 2 litri di acqua, i gambi di prezzemolo, il timo, l’alloro, una costa di sedano e la cipolla, portate a...
Eliminate i filamenti del sedano, spuntate e pelate le carote, lavateli e tagliate a dadini. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente. Trasferite le verdure in una casseruola, unite 4 cucchiai di olio e cuocetele a fiamma bassa per circa 10...
Il ragù napoletano è un classico della cucina campana, tradizionalmente cucinato la domenica.
La pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata è un primo piatto appagante, facile da realizzare.
Misceliamo la semola di Russello con un cucchiaio di "0" di grano tenero e versiamo nella planetaria. Sgusciamo due uova e le uniamo alle farine.
Per questo ragù abbiamo scelto tagli di carne inusuali, ma molto saporiti quali l'ossobuco della gamba bovina e suina, la luganega, una polpa di muscolo macinata.Per gli gnocchi, delle patate di medio taglio cotte in soluzione ipersatura....