Il ragù napoletano è un classico della cucina campana, tradizionalmente cucinato la domenica.
Alzi la mano chi non adora il ragù alla bolognese! Così ricco, denso e saporito, è il condimento per eccellenza delle tagliatelle e delle lasagne. Vera istituzione in Emilia Romagna, scopriamo come farlo negli step illustrati di questa gustosa ricetta tradizionale.
1
Iniziate a preparare il ragù alla bolognese dal soffritto. Tritate finemente al coltello il sedano, la carota e la cipolla. Scaldate l’olio e il burro in una casseruola dal fondo pesante, aggiungete le verdure e fatele appassire lentamente a fiamma bassa.
2
Aggiungete la pancetta e, dopo un paio di minuti, la carne macinata. Rosolate a fiamma alta mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio.
3
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Quando non si sentirà più l'odore dell'alcool, aggiungete il latte e lasciate assorbire a fiamma media sempre mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe fresco di mulinello.
4
A questo punto unite la passata di pomodoro e il concentrato, mescolando con un cucchiaio per amalgamare. Portate a bollore, coprite, senza sigillare con il coperchio, e cuocete a fiamma bassissima per almeno 2 ore. Il ragù alla bolognese è pronto per arricchire i vostri piatti.
Il ragù napoletano è un classico della cucina campana, tradizionalmente cucinato la domenica.
Porre sul tagliere la farina formando una specie di cratere nel quale si versano il bianco e il rosso di 4 uova. Mescolare con una forchetta fino a farne una crema. Lavorare poi l’impasto con le mani fino a ricavarne una palla omogenea. A...
La pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata è un primo piatto appagante, facile da realizzare.
Esistono nimerose varietà di melanzane, alcune richiedono di spurgare qualche ora nel sale prima di essere cucinate, altre, soprattutto le varietà più dolci, non necessitano questo processo. in ogni caso è bene tenere conto che questa bacca...
Pulite e tritate una carota, un gambo di sedano e una cipolla. Fateli appassire in una pentola con tre cucchiai di olio e 30 grammi di burro. Unite le carni e rosolatele. Aggiungete sale, alloro e due chiodi di garofano. Sfumate con il vino e unite...
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...