Ragù alla bolognese
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Alzi la mano chi non adora il ragù alla bolognese! Così ricco, denso e saporito, è il condimento per eccellenza delle tagliatelle e delle lasagne. Vera istituzione in Emilia Romagna, scopriamo come farlo negli step illustrati di questa gustosa ricetta tradizionale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 2h e 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 35 min min
- Calorie 309
INGREDIENTI
- 1 cipolla piccola
- 1/2 costa di sedano
- 1 carota piccola
- 150 g di pancetta tesa macinata
- 250 g di lombo di maiale macinato
- 350 g di muscolo di manzo macinato (metà cartella e metà scanello)
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 bicchiere di latte intero
- 400 g circa di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- 1 noce di burro
- sale grosso
- pepe
PROCEDIMENTO
Il ragù alla bolognese è la preparazione base di alcuni fra i più celebri piatti della cucina tradizionale emiliano-romagnola, diventati poi icone della cucina italiana tout court, come le tagliatelle e le lasagne alla bolognese.
Per ragù, si intende un sugo a base di carne, cotto lentamente, a fuoco basso, proprio come il ragù napoletano, che però sceglie tagli di carne differenti e a pezzi, invece che tritati. La preparazione di questo sugo è facile, richiede solo tempo, cura e naturalmente, ingredienti di qualità.
La ricetta tradizionale emiliana è stata depositata presso la Camera di Commercio di Bologna, ma di fatto ogni famiglia ha la sua ricetta e molte sono le varianti. Su due cose sono però tutti d'accordo: il trito di carne del ragù alla bolognese non deve essere di polpa di manzo magra, ma un misto di maiale e manzo e la cottura lenta.
Questo ragù è fantastico con la pasta all'uovo, ma anche con la pasta al forno, con i cannelloni e le già citate lasagne, esistono anche le lasagne con ragù vegetariano ...ma questa è tutta un'altra storia.
ALTRE GUSTOSE RICETTE: chili con carne, salsa di pomodoro, mini lasagne
Come preparare: Ragù alla bolognese
Iniziate a preparare il ragù alla bolognese dal soffritto. Tritate finemente al coltello il sedano, la carota e la cipolla. Scaldate l’olio e il burro in una casseruola dal fondo pesante, aggiungete le verdure e fatele appassire lentamente a fiamma bassa.
Aggiungete la pancetta e, dopo un paio di minuti, la carne macinata. Rosolate a fiamma alta mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Quando non si sentirà più l'odore dell'alcool, aggiungete il latte e lasciate assorbire a fiamma media sempre mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe fresco di mulinello.
A questo punto unite la passata di pomodoro e il concentrato, mescolando con un cucchiaio per amalgamare. Portate a bollore, coprite, senza sigillare con il coperchio, e cuocete a fiamma bassissima per almeno 2 ore. Il ragù alla bolognese è pronto per arricchire i vostri piatti.
Ragù napoletano
Il ragù napoletano è un classico della cucina campana, tradizionalmente cucinato la domenica. Leggi tutto
Tagliatelle al ragù
Porre sul tagliere la farina formando una specie di cratere nel quale si versano il bianco e il rosso di 4 uova. Mescolare con una forchetta fino a farne una crema. Lavorare poi l’impasto con le mani fino a ricavarne una palla omogenea. A... Leggi tutto
Pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata
La pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata è un primo piatto appagante, facile da realizzare. Leggi tutto
Cannelloni di melanzane al ragù di salsiccia
Esistono nimerose varietà di melanzane, alcune richiedono di spurgare qualche ora nel sale prima di essere cucinate, altre, soprattutto le varietà più dolci, non necessitano questo processo. in ogni caso è bene tenere conto che questa bacca... Leggi tutto
Pasticcio di maccheroni con ragù e besciamella
Pulite e tritate una carota, un gambo di sedano e una cipolla. Fateli appassire in una pentola con tre cucchiai di olio e 30 grammi di burro. Unite le carni e rosolatele. Aggiungete sale, alloro e due chiodi di garofano. Sfumate con il vino e unite... Leggi tutto
Tutti i segreti per un ragù alla bolognese perfetto
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo... Leggi tutto
Cannelloni di crespelle al ragù alla bolognese
I cannelloni sono un piatto della tradizione italiana che pare non avere un’origine precisa e che accomuna diverse regioni d’Italia. Di norma farciti con carne macinata o con ricotta e spinaci, questi cilindri di pasta sono molto... Leggi tutto