Ribollita semplice
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La ribollita è una delle più famose zuppe di pane e verdura della tradizione contadina toscana. A base di cavolo nero, fagioli e ortaggi invernali è una pietanza gustosa che qui vi presentiamo in versione semplificata.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h e 30 min - 2h
- Tempo di riposo 4h - 5h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
La ribollita nasce come piatto povero di origine contadina, una ricetta della tradizione toscana. Si tratta di una zuppa di pane raffermo e ortaggi invernali, totalmente vegetariana, i cui protagonisti assoluti sono il cavolo nero e i fagioli cannellini. Verza, carote e patate completano il piatto. Un paio d'ore di cottura e la paziente attesa del riposo necessario vengono ripagate dal sapore impareggiabile delle pietanze semplici e genuine. Questa versione si chiama ribollita semplice perché utilizziamo cannellini già lessati, abbattendo il tempo di ammollo di una notte e la ribolliamo dopo qualche ora invece che il giorno seguente.
Sono molte le ricette di zuppe che prevedono il pane raffermo tra gli ingredienti, calde e morbide sono l'ideale per le cene casalinghe nelle serate più fredde. Se avete voglia di coccolarvi un po' provate anche la Zuppa di pane nero, la Zuppa di cavolo verza più asciutta e ricca, e per un sapore marinaro il Pancotto di Viareggio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo nero, Zuppa di cipolle, Zuppa di fave secche
Come preparare: Ribollita semplice
Iniziate la preparazione della ribollita semplice dal soffritto misto. In una capiente casseruola fate appassire in olio la cipolla tritata finemente. Quando sarà diventata trasparente unite le patate e le carote mondate e tagliate a dadini. Fate insaporire brevemente.
Mondate il cavolo nero, eliminando le coste centrali più dure, ed il cavolo verza. Lavatene le foglie e tagliatele a strisce non troppo sottili. Unitele al soffritto, insieme alla salvia e al concentrato di pomodoro, e coprite completamente con acqua. Salate, pepate e portate a bollore. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 1 ora. Trascorso questo tempo unite metà dei fagioli passati al passaverdure.
Proseguite la cottura per ulteriori 20-30 minuti. Verso la fine unite anche i fagioli restanti. Aggiustate di sale e pepe, se necessario, e condite con altro olio. Adagiate sul fondo di una casseruola in coccio un paio di fette di pane.
Coprite con alcuni mestoli di minestra e proseguite alternando gli strati. Fate riposare per qualche ora, possibilmente per almeno 4 o 5. Prima di servire riscaldate molto bene la ribollita mescolando spesso e unite altro olio se necessario.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto