Rigatoni integrali e pesto fresco

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Caldo, tanto caldo: ma le attività sportive che ci infliggiamo per mantenere una parvenza di linea richiedono carboidrati, e pure il nostro spirito deve essere ogni tanto massaggiato dalla magica pasta. Però abbiamo anche bisogno di fibre, e non vogliamo rinunciare a qualcosa di buono: dunque pasta integrale - possibilmente di elevato rango - ed erbe. La menta inocula il brivido della freschezza, e il risultato piace a grandi e piccini. 

PROCEDIMENTO

La vera sfida sarebbe pestare le erbe nel mortaio, assieme alle nocciuole ed al pecorino: ma è che cosa da uomini veri, e forse per stavolta ci affideremo al mixer. Un buon trucco è di congelare tutte le erbe la sera prima: frullate appena tolte dal frigo sbiadiscono meno, e non subiscono la violenza delle lame che comunque generano calore. Allora la sera prima sfogliamo il prezzemolo, il basilico e la menta. Mentre i rigatoni lessano, frulliamo tutto insieme in ragione di 2 parti di prezzemolo, 2 di basilico e 1 di menta, con un cucchiaio d'olio e uno d'acqua fredda. Controlliamo la densità, eventualmente aggiustiamo.
Aggiungiamo le nocciuole e il pecorino grattugiato, mettiamo un pizzico di sale e un giro di pepe nero appena pestato.
Preleviamo i rigatoni, facendo attenzione al punto di cottura: l'integrale al dente estremo risulterà sempre un po' legnosa, per cui la pasta perfetta sarà appena un po' più "avanti" di quella di semola.  Scolati, li rimettiamo in pentola e condiamo con il pesto, sfruttando il calore del ferro ancora presente per una piccola, veloce mantecatura. 
Mandiamo in tavola, con un Pigato dell'anno scorso.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RIGATONI INTEGRALI E PESTO FRESCO"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto