Riso al latte
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
Il riso al latte è un primo piatto le cui origini popolari si perdono nella tradizione gastronomica lombarda. In questa ricetta molto facile ci sono pochissimi ingredienti semplici che regalano una pietanza sostanziosa. Caldo e avvolgente come una coccola il riso al latte è pronto in meno di mezz'ora e conquista tutti con la sua bontà disarmante.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 25 min min
- Calorie 465
INGREDIENTI
- 280 g di riso
- 1 litro e 1/2 di latte
- sale
INTRODUZIONE
Il riso al latte è un primo piatto tipico della tradizione lombarda che si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti. È una pietanza delicata e cremosa, una via di mezzo tra un risotto e una minestra ed è un vero e proprio comfort food.
Il riso al latte è un primo piatto delizioso nella sua semplicità. Per prepararlo basta avere in dispensa del riso bianco; i più adatti sono Arborio, Carnaroli o Roma, latte preferibilmente intero e sale. Basta poi aggiungere una noce di burro e del grana grattugiato per ottenere una vera prelibatezza. Variazione sul tema è la Minestra di castagne e latte, antica pietanza d'origine contadina preparata con le castagne secche.
Sostituendo il sale con lo zucchero si ottiene invece una crema di riso dolce che è ottima mangiata senza l'aggiunta di altro, magari aromatizzata con cannella e noce moscata; può essere anche una base per dolci al cucchiaio come la Crema di riso alla vaniglia e prugne e torte come il Plumcake di riso.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto ai quattro formaggi, Torta di riso, Torta di riso allo zafferano con cioccolato bianco, Crema di riso vanigliata
Come preparare: Riso al latte
Versate il latte in una casseruola, possibilmente antiaderente, salatelo leggermente e portate a bollore. Versatevi il riso a pioggia e cuocete mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Portate a cottura fino a quando il riso avrà assorbito quasi tutto il latte e sarà diventato cremoso e all’onda: ci vorranno 15 minuti circa. Servite subito il riso al latte così com'è o con l'aggiunta di una noce di burro e del parmigiano a piacere.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto