Riso per sushi (sushi meshi; ricetta base)

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Versate il riso in una ciotola capiente e lavatelo sotto l’acqua fredda strofinando delicatamente i chicchi tra le mani. Lavate il riso per quattro-cinque volte almeno, finché l’acqua risulterà limpida, poi fatelo sgocciolare in un colino per qualche minuto. Trasferitelo in una pentola dal fondo spesso, unitevi l’acqua, mettete un coperchio possibilmente a chiusura ermetica. Portate a bollore a fuoco vivace, abbassate la fiamma e cuocete per 15 minuti o fino a quando il riso avrà assorbito tutta l’acqua. Fate riposare, sempre coperto, per 15 minuti, magari inserendo un telo tra pentola e coperchio in modo che il vapore raffreddandosi non goccioli sul riso. Nel frattempo, versate in un pentolino l’aceto, unite sale e zucchero e scioglieteli a fuoco dolce mescolando, quindi fate raffreddare. Versate il riso cotto in una larga ciotola, possibilmente di legno, sopra distribuite l’aceto raffreddato, mescolate con un cucchiaio piatto di legno, con cura e delicatezza per non schiacciare i chicchi. L’ideale sarebbe fare aria sul riso con un ventaglio per raffreddarlo il più velocemente possibile mentre lo si condisce. Se è stato mescolato correttamente, il riso risulterà brillante e leggermente viscoso. Se il riso non viene servito subito, va coperto con un telo umido o con la pellicola trasparente e conservato a temperatura ambiente oppure in luogo fresco. Mai metterlo in frigorifero.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO PER SUSHI (SUSHI MESHI; RICETTA BASE)"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto