Risotto ai borlotti

Il risotto ai fagioli borlotti è un primo piatto tipico della tradizione contadina. Si cucinava nelle campagne, soprattutto della Pianura Padana, grazie alla disponibilità dei pochi prodotti necessari a preparare una ricetta gustosa e nutriente. Ve lo proponiamo seguendo la ricetta originale.​

Condividi

INGREDIENTI

Questa è la ricetta delle famiglie contadine lombarde, risale a quanto esisteva ancora l'ormai leggendaria figura della mondariso. Una ricetta molto semplice, che oggi possiamo arricchire con un'abbondante spolverata di formaggio parmigiano (non prevista in origine). Il principio è sano e nutriente e la ricetta, naturalmente, antispreco. Il risotto si prepara con l'acqua di cottura dei fagioli, perciò tutti i nutrienti vengono mantenuti e valorizzati, senza ricorrere alla preparazione di un altro brodo vegetale. Potete usare fagioli freschi o surgelati. Per questa ricetta vi sconsigliamo i fagioli precotti in scatola.

La ricetta non è vegetariana per via della presenza del parmigiano, ma potete eliminarlo, il piatto sarà comunque ottimo e delicato. Per dare al piatto più sostanza e sapore, per tradizione, dopo il soffritto si aggiungeva un po' di salsiccia, quando disponibile. Il risotto è buono tutto l'anno ma, in autunno, grazie a prodotti come fagioli, funghi e zucca, è particolarmente speciale.

Quanto cucinate questo risotto ricordatevi di abbondare: il giorno dopo al salto è ancora più buono.

ALTRE RICETTE SFIZIOSE: Risotto alla zucca e salsiccia, Risotto ai porcini, Borlotti in salsa rustica

1

Per preparare il risotto ai fagioli borlotti sgusciate, lavate e asciugate i borlotti. Fateli cuocere in una casseruola, completamente ricoperti di acqua salata, per 30 minuti circa. Potete aggiungere anche qualche aroma e una carota. Assaggiateli durante la cottura, devono essere morbidi ma non stracotti. Continueranno infatti a cuocere con il riso. 

2

In un tegame adatto alla preparazione del risotto fate sofriggere la cipolla tritata con una noce di burro e un cucchiaio di olio extravergine. Aggiungete il riso e fatelo tostare. A questo punto unite i borlotti e un mestolo di brodo. Proseguite con la cottura del riso come di consueto, usando il brodo di cottura dei borlotti per bagnarlo di tanto in tanto.

3

Una volta pronto toglietelo da fuoco e mantecate con una noce di burro e del parmigiano. Il vostro risotto ai borlotti è pronto per essere servito. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AI BORLOTTI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto