Risotto alle fragole
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Il risotto alle fragole non è un primo piatto tipico della nostra tradizione gastronomica, tuttavia è diventata una ricetta popolare sia nei menu dei ristoranti sia a casa. Un piatto colorato, facile da realizzare e un po' diverso dalle più tradizionali combinazioni di ingredienti nel riso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 35 min min
INGREDIENTI
- 350 g di riso Carnaroli
- 300 g di fragole
- 80 g di burro
- parmigiano reggiano grattugiato qb
- pecorino stagionato qb
- 1 bicchiere di vino bianco secco
INTRODUZIONE
Nel risotto alle fragole, anche il profumo gioca un ruolo essenziale, del resto fragola deriva proprio dal latino fragrare che significa proprio avere un gradevole profumo. Le fragole aggiunte al piatto in ultimo accentueranno proprio l'aspetto olfattivo di questo primo piatto.
Quando acquistate le fragole sceglietele di un bel rosso acceso, è garanzia di freschezza. Oltre al risotto alle fragole, molto amata è anche la ricetta del risotto viola ai mirtilli.
Fra i risotti che vi suggeriamo si ripropone l'uso di un frutto nel risotto ai fichi. Naturalemente questo genere di pietanza richiede l'uso del brodo vegetale che potrete realizzare seguendo la ricetta base.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tortino di risotto giallo gratinato alla mozzarella, Risotto pere e taleggio,
Come preparare: Risotto alle fragole
Per preparare questo coloratissimo risotto alle fragole, cominciate facendo sciogliere metà burro in un tegame, insaporitevi la cipolla tritata finemente. Nel frattempo, mondate le fragole e tagliatele a cubetti regolari.
Quando la cipolla è trasparente aggiungete il riso, mescolate, spruzzate con il vino e l'aceto di lamponi e fate evaporare. Bagnando il riso con il brodo, via via che viene assorbito, portate a cottura in circa quattordici-quindici minuti. Mettete da parte alcune fragole intere e schiacciate le altre.
Unite le fragole schiacciate al risotto a metà cottura. Quando sarà pronto fuori dal fuoco unite il burro restante insieme al parmigiano e al pecorino grattugiati. Mantecate e fate riposare per due minuti.
Trasferite nei piatti da portata, completate con le fragole restanti, maggiorana a piacere e pepe fresco di mulinello. Servite subito il risotto alle fragole.
Risotto al taleggio e profumo d’arancia
La ricetta di un risotto realizzato con il più classico dei procedimenti ma che sfrutta il felice abbinamento taleggio e arancia. Una variante alla più consueta abbinata del risotto pere e taleggio. Il taleggio è protagonista di molti risotti, nelle... Leggi tutto
Risotto pere e taleggio
Il risotto pere e taleggio mette insieme un formaggio italiano a pasta molle dolce dall'intenso e caratteristico odore e la succosità della pera kaiser particolarmente adatte a essere cotte. Una ricetta facile per una cottura tradizionale del riso,... Leggi tutto
Risotto ai fichi
Un risotto semplice a base di fichi freschi. Un primo piatto saporito che si prepara senza difficoltà. Una ricetta facile da condividere in famiglia, con gli amici o per una cena a due. Leggi tutto
Risotto ai mirtilli e scamorza affumicata
"Il risotto a regola d'arte" come scrive il maestro Gualtiero Marchesi, ovvero innovazione e talvolta provocazione. Proprio come la Nouvelle Cuisine di cui Marchesi fu il più autentico interprete in Italia. Leggi tutto
Risotto al pomodoro e limone
Trasformare il risino dell'asilo in una prelibatezza, in molti modi. Christian Costardi, giovine risottista già emerito del Cinzia a Vercelli ne regala una versione da vertigine: qui una cosa umana, che però richiede un minimo di... Leggi tutto
Risotto al finocchio con scorza d’arancia e liquerizia
Fare un risotto cremoso senza mantecare con burro e parmigiano si può? Lungi da me voler entrare nella diatriba tra chi lo vuole “all’onda” e chi lo preferisce “tirato”, penso invece ai vegani, o a chi soffre di... Leggi tutto
Risotto ai mirtilli
In un tegame lasciate fondere il burro e insaporitevi la cipolla tritata finemente. Unite il riso e mescolate facendo assorbire il condimento. Spruzzatelo con il vino, fatelo evaporare. Salate, aggiungete i mirtilli (tenetene due cucchiai da parte),... Leggi tutto