Risotto ai mirtilli e speck
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 360 g di riso Carnaroli
- 200 g di mirtilli freschi
- 100 g di speck a striscioline
- 1 litro di brodo vegetale
- 30 g di burro
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla bianca piccola
- rosmarino fresco
- 1/2 bicchiere di vino rosso tipo Lambrusco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
INTRODUZIONE
Il risotto ai mirtilli e speck è un primo piatto nel quale un abbinamento all'apparenza insolito si rivela riuscitissimo. La dolcezza acidula dei mirtilli riesce ad equilibrare la presenza dello speck, così che un sapore non sovrasti l'altro. Facile da realizzare ma dal bel risultato estetico il risotto con mirtilli è raffinato e delicato.
Abbiamo sfumato il risotto con un Lambrusco ma se preferite potete usare un altro tipo di vino rosso. O in alternativa del Brodo vegetale.
Quello con i mirtilli non è l'unico risotto preparato con la frutta. Altre ricette come quella del Risotto pere e taleggio, del Risotto ai fichi e del Risotto con mandorle e arance dimostrano come la coppia riso e frutta produca facilmente risultati originali e gustosi.
Nelle cucine del nord i mirtilli, sia quelli neri che quelli rossi, sono spesso impiegati per realizzare salse e composte che accompagnano piatti di carne. Un esempio nostrano è la ricetta trentina del Capriolo alla salsa di mirtilli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta allo yogurt e mirtilli, Cheesecake ai mirtilli, Pie ai mirtilli, Crostata rustica di mirtilli
Come preparare: Risotto ai mirtilli e speck
Per preparare il risotto ai mirtilli e speck per prima cosa cuocete i mirtilli in una padella con una noce di burro. Fateli saltare per qualche minuto, quindi coprite e cuocete fino a quando saranno diventati morbidi. Trasferiteli in un contenitore dai bordi alti e frullate con un frullatore a immersione. Tenete da parte la purea.
In una casseruola scaldate un paio di cucchiai d'olio e fatevi appassire la cipolla tritata a fiamma dolce, fino a quando sarà trasparente. Unite lo speck a dadini e lasciate rosolare mescolando di tanto in tanto.
Unite il riso e fatelo tostare per 2-3 minuti. Sfumate con il vino rosso e lasciatelo evaporare a fiamma alta. Abbassate quindi la fiamma e iniziate la cottura del risotto unendo un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta.
Una volta giunto a metà cottura unite la purea di mirtilli e portate a cottura mescolando spesso e unendo altro brodo caldo al bisogno. Quando è pronto, ritirate il recipiente dal fuoco, insaporite con il formaggio grattugiato, il rosmarino tritato e mantecate con il burro restante.
Fate riposare per qualche minuto quindi trasferite nei piatti da portata. Servite subito il risotto ai mirtilli e speck ben caldo, decorandolo, se vi piace, con qualche mirtillo intero.
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto