Risotto con radicchio di Treviso, casatella e liquirizia

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il periodo è quello giusto: il radicchio di Treviso ora è veramente tardivo.Dopo la raccolta, i tempi di riposo dei cespi su acqua di risorgiva, lo sbiancamento e tutto l’ABC necessario per ottenere delle piantine nuove, con fogliame bianco e  le parti apicali rosso rubinobacca, adesso si lascia consumare in tutta la sua eleganza. Puro, stufato, al forno è sempre lui. Ai ferri, la gamma aromatica si amplifica. Utilizzarlo in un risotto è stata una naturale conseguenza.

PROCEDIMENTO

Affilare la radice del radicchio come per fare la punta ad una matita. Tagliarlo in quattro parti e lavarlo in acqua molto fredda. Adagiarlo ancora bagnato su di un piatto e condirlo con poco olio extravergine di oliva, sale e pepe. Scaldare una bistecchiera di ghisa (o pentola antiaderente) e quando ben calda sistemare sulla superficie il radicchio. Grigliare bene su ogni lato ma facendo attenzione a non bruciacchiare le parti finali delle foglie.  Tagliarlo poi a pezzetti di circa 3-4cm.
In una casseruola stufare il mezzo scalogno (precedentemente tritato finemente) con una noce di burro. Calare il riso, mescolare per un paio di minuti e aggiungere ½ bicchiere di vino rosso.  Continuare la cottura del riso per 10 minuti  versando acqua calda di tanto in tanto. Unire il radicchio e portare il riso a cottura. Mantecare con una noce di burro e 2 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano.
Suddividere il risotto sui piatti e completare con alcuni cubetti di casatella e cospargendo la polvere di liquirizia sulla superficie.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO CON RADICCHIO DI TREVISO, CASATELLA E LIQUIRIZIA"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto